Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 20 Dicembre 2011
 
   
  MILANO: LA TELA RESTAURATA DELLA "CARICA DEI BERSAGLIERI" DI MICHELE CAMMARANO ESPOSTA AL MUSEO DEL RISORGIMENTO

 
   
  Rimarrà esposta fino al 6 gennaio 2012 nelle sale del Museo del Risorgimento, in via Borgonuovo 23, l’opera del pittore napoletano Michele Cammarano, intitolata ”Carica dei Bersaglieri” (1871) e recentemente restaurata. L’esposizione del dipinto a Palazzo Moriggia si colloca nell’ambito delle manifestazioni promosse per celebrare il centocinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia. L’opera ritrae infatti la carica dei bersaglieri a Porta Pia, che, in schiera compatta e con eroico slancio, si apprestano ad aprire il varco che consentirà l’ingresso del regio esercito nella città di Roma, sottraendola al potere temporale del Papa e preparando la via alla nascita della nuova capitale del Regno. Il dipinto, intitolato all’origine “Savoia Savoia”, venne commissionato direttamente da re Vittorio Emanuele Ii, fu poi di proprietà di Francesco Crispi – già fra i principali artefici della spedizione dei Mille, oltre che presidente del consiglio dei Ministri del neonato Regno d’Italia – e costituisce un tassello della nostra memoria, oltre che una testimonianza storico-artistica della vita del nostro Paese. Esposta sino ad ora soltanto alla Reggia di Venaria nel 2011 in occasione della mostra “La bella Italia. Arte e identità delle città capitali”, l’opera è stata di recente restaurata e può ora essere ammirata nelle sale di Palazzo Moriggia grazie alla concessione della proprietà, che ne ha accordato generosamente il prestito. L’esposizione è stata possibile anche grazie all’intervento di Artfin Servizi e Consulenza per l’arte, società di Milano che da anni opera nel settore artistico  
   
 

<<BACK