|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 20 Dicembre 2011 |
|
|
  |
|
|
GORIZIA: ÈSTORIA 2012 - VIII EDIZIONE DI ÈSTORIA, DEDICATA A “PROFETI”: SIAMO ANCORA IN GRADO DI GENERARLI, E SOPRATTUTTO DI RICONOSCERLI, "PROFETI" - DAL 18 AL 20 MAGGIO - AL VIA PREMIO SEMA CON SEZIONE LAUREATI, PRESIEDUTA DA LUCIO CARACCIOLO
|
|
|
 |
|
|
Viviamo giorni di profonda inquietudine, più che mai privi di certezze sul futuro: siamo ancora in grado di generare profeti e soprattutto di riconoscerli? Il rapporto fra l’individuo e il nuovo, la possibilità di immaginare e progettare il futuro, la capacità di guardare all’orizzonte e interpretare l’onda che avanza, la saggezza che dirime le visioni pionieristiche e prefiguratrici dall’utopia, dall’ideologia o peggio dalla megalomania: in una parola, è dedicata ai “Profeti” d’ogni scansione storica, così come del nostro tempo – uomini in grado di immaginare un avvenire non previsto e di annunciarlo alla loro epoca – l’Viii edizione di èStoria, Festival internazionale della storia di Gorizia, in programma da venerdì 18 a domenica 20 maggio 2012, come sempre nel cuore di Gorizia, in un week end che si dipanerà fra incontri, lezioni magistrali, spettacoli, colazioni con la storia ed escursioni a bordo di èStoriabus. Temi portanti come Imperi, Rivoluzioni, Eroi, Patrie, Orienti e Guerre hanno caratterizzato le passate edizioni del festival: l’edizione 2012 cercherà di focalizzare, descrivere ma anche circoscrivere i “profeti” d’ogni tempo, personalità fortemente carismatiche, dotate di straordinaria capacità di analisi ed elaborazione prospettica degli eventi. Uomini di cui, sin dall’antichità classica, hanno avuto bisogno gli altri uomini: tanto da proiettare l’essenza profetica su figure guida, Pizie, Sibille, indovini, oracoli ineludibili, spesso oscuri e talvolta crudeli, in ogni caso specchio fedele del rapporto tra uomo e destino, e soprattutto tra uomo e futuro. Come per le precedenti edizioni, èStoria riparte da una delle iniziative cardine del Festival, il Premio Antonio Sema – Concorso Banca Popolare Friuladria-crédit Agricole per la scuola, ideato e promosso dall’associazione culturale èStoria, rivolto alle scuole secondarie italiane di primo e secondo grado. Il Premio, ideato per coniugare gli elementi fondamentali del lavoro di ricerca e della didattica, è intitolato ad Antonio Sema (Pirano 1949 – Gemona 2007), rigorosa figura di storico e insegnante che ha lasciato contributi decisivi tanto nel campo della ricerca storica che del rinnovamento didattico disciplinare. Finalità dell’iniziativa è l’incentivazione di laboratori storici nelle scuole, o il loro potenziamento laddove già esistenti: uno strumento, dunque, che permetta al mondo della scuola e a quello della ricerca storica di entrare in contatto e di arricchire in sinergia entrambe le realtà. La partecipazione al concorso, vinto lo scorso anno dall’Istituto Bonaldo Stringher di Udine, è gratuita, e aperta agli insegnanti di storia della scuola secondaria di primo e secondo grado, statale e paritaria della Repubblica italiana, della Repubblica di San Marino e alle istituzioni scolastiche italiane riconosciute all’estero. Gli elaborati dovranno giungere alla commissione giudicatrice entro sabato 7 aprile 2012 in sei copie su supporto digitale e, ove necessario, in versione cartacea, all’indirizzo postale Associazione culturale èStoria, corso Giuseppe Verdi 69 - 34170 Gorizia, Italia. E dall’edizione 2012, una grande novità caratterizza il Premio Sema: si tratta della nuova sezione per giovani laureati, promossa da èStoria con la rivista di geopolitica Limes e l’associazione Historia di Pordenone. Presidente della Commissione giudicatrice è il direttore di Limes, Lucio Caracciolo. Il Premio Antonio Sema – Concorso Banca Popolare Friuladria-crédit Agricole di storia militare e di analisi geopolitica per giovani laureati - nati dal 1° gennaio 1975 - prevede la selezione, entro la fine del mese di febbraio, di un’opera di storia o di geopolitica da presentare e diffondere gratuitamente in 650 copie nell’ambito di èStoria 2012. Il Premio, di cui è partner anche per questa sezione la Banca Popolare Friuladria-crédit Agricole, verrà assegnato, nei settori della storia militare e dell’analisi geopolitica, all’opera che presenti caratteri di rigore e originalità e affinità con lo spirito anticonformista e la sensibilità dello studioso Antonio Sema. Per essere ammessi alla selezione occorre inviare il file del proprio saggio, in formato word, entro il 28 febbraio a eventi@leg.It . Info sulla documentazione necessaria sui siti web degli organizzatori: www.Estoria.it ; www.Eurohistoria.eu |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|