|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 20 Dicembre 2011 |
|
|
  |
|
|
COLONIA: UN WEEKEND DI SHOPPING
|
|
|
 |
|
|
Colonia, splendida città situata nel Land Renania Settentrionale-westfalia, è famosa in particolare per il suo Duomo, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, e per la straordinaria offerta artistica che la classifica come metropoli dell’arte anche al di fuori dei confini della Germania. Non tutti sanno però che Colonia può essere considerata anche una vera e propria “mecca” dello shopping: grandi centri commerciali, prestigiosi showroom dei migliori brand internazionali, piccole e curiose boutique si snodano infatti attorno ai quartieri e alle vie principali della città. Grazie a Germanwings, che collega Colonia a Roma Fiumicino, Milano Malpensa, Bologna, Venezia (Treviso), Pisa e Bari, è possibile immergersi nel clima festoso ed elettrizzante di Colonia e dedicarsi a un weekend di shopping. Per lui e per lei: le tappe obbligatorie dello shopping a Colonia Tra centri commerciali, prestigiose boutique di moda e design e caratteristici negozietti di prodotti artigianali, Colonia offre il meglio agli appassionati di shopping o a semplici curiosi, desiderosi di riportare a casa un souvenir del proprio soggiorno. Tappa obbligatoria del tour è lo spettacolare centro commerciale Peek & Cloppenburg in Schildergasse, una delle vie dello shopping più famose d’Europa (www.Peek-cloppenburg.de ). L’edificio, progettato da Renzo Piano, ospita un grande store di una delle maggiori catene tedesche, dove è possibile trovare prodotti delle migliori marche della moda donna, uomo e bambino. Ma il Peek & Cloppenburg di Colonia, esteso su una superficie di 22mila metri quadrati, è ben più di un centro commerciale: grazie alla sua struttura imponente e particolare, partorita dal genio di Piano, l’edificio è diventato negli anni un vero e proprio simbolo della città. I 66 archi che costituiscono il telaio della struttura e le 3.800 lastre in vetro che la rivestono creano infatti un effetto straordinario; inoltre, dalle grandi vetrate trasparenti che circondano i cinque piani dedicati alle gallerie commerciali in un continuo gioco di luci e riflessi, è possibile scorgere gli edifici circostanti, primo tra tutti l’Antonitercitykirche, la chiesa che conserva l’Angelo della morte, scultura fluttuante di Ernst Barlach. Oltre ai grandi centri commerciali e agli showroom delle case di moda più prestigiose al mondo, la zona che si sviluppa intorno alla Schildergasse offre anche tante piccole boutique di oggetti artigianali e prodotti gastronomici: per gli amanti dei cappelli, vale la pena fare un salto in Richmondstraße 7, dove la boutique Cappelleria (www.Cappelleria.eu ) propone modelli stravaganti e originali, per tutte le “teste” e per tutte le occasioni. Per gli appassionati di sport, e in particolare di calcio, gli indirizzi giusti sono Karstadt Sport (Neumarkt Galerie) e Sportscheck (Schildergasse 38-42), dove si possono trovare accessori e prodotti ufficiali delle maggiori squadre della Bundesliga tedesca, con in testa ovviamente la squadra di casa, l’Fc Köln. Altra tappa del tour dello shopping a Colonia è la Farina Haus, la fabbrica di profumo più antica del mondo, dove più di tre secoli fa ebbe inizio l’affascinante storia dell’Acqua di Colonia, una delle fragranze più famose e utilizzate al mondo. L’edificio, dove un tempo vennero fabbricate le prime boccette di “Kölnisch Wasser”, ospita oggi un curioso museo che racconta la storia del celebre profumo e del suo creatore, l’italiano Gian Maria Farina e il negozio, dove è possibile acquistare l’unica e originale Acqua di Colonia (www.Farina.eu). Per un dolce spuntino le pasticcerie artigianali disseminate nel centro di Colonia offrono squisitezze per tutti i gusti, da consumare al momento o da regalare agli amici una volta tornati a casa. Visser Chocolade (Komödienstr. 13, www.Visserchocolade.de ) è un vero e proprio paradiso della cioccolata, dove gustare caratteristiche praline realizzate con ingredienti di qualità. Royalcupcakes (Alte Wallgasse 5, www.Royalcuocakes.de) offre in un ambiente studiato e lezioso tantissime mini-torte finemente decorate buone sia per il palato che per gli occhi. Dal dolce al salato: da Käsehaus Wingenfeld (Ehrenstr. 90, www.Kaesehaus-wingenfeld.de ) si trova una vasta scelta di forme tipiche della regione, con corredo di ricette consigliate per esaltarne il gusto, mentre lo shop del curioso Museo della Senape di Colonia (Herzogstr. 36) propone deliziose confezioni regalo dal sapore tipicamente tedesco. Un pomeriggio all’insegna del design metropolitano Uno dei luoghi da non mancare durante una visita a Colonia è, il cosiddetto Quartiere belga (Belgisches Viertel), zona dello shopping per veri intenditori. Qui infatti non si trovano grandi centri commerciali ma piccole boutique di abiti, accessori e gioielli creati da giovani stilisti e designer che formano, insieme alle numerose gallerie d’arte, una piccola isola d’arte e design in stile metropolitano. Tra le gioiellerie, lo Studio Wow (Rathenauplatz 7, www.Studiowow.de) offre monili e accessori artigianali molto ricercati, così come la boutique Nina Vohs Goldschmiede (Palmstr. 43, www.Ninavohs.de), il posto giusto dove trovare pietre preziose incastonate in gioielli in argento (e non solo) finemente lavorati. Tra le botteghe artigianali si distingue da decenni per la qualità della lavorazione e dei materiali la Hack Lederwaren (Maastrichter Str. 22, www.Laderware.com ), un vero e proprio laboratorio dove la pelle è il filo conduttore di tutti gli abiti, le borse e gli oggetti creati dallo staff. Spiccano, infine, per l’originalità dei propri prodotti il Pfeifen Heinrichs (Hahnenstr. 2-4, www.Peterheinrichs.de ), un “emporio” dove trovare il meglio in fatto di pipe, sigari, vini e liquori gestito da Peter Heinrichs, e il Groove Attack Plattenladen (Maastrichter Str. 49, www.Grooveattackrecordstore.com ), uno dei negozi di musica più completi della città, con un vasto assortimento in più di 30 generi musicali. Per concludere la giornata, prima di una cena a base di piatti tipici della zona accompagnati da una (o più) Kölsch, birra dorata ad alta fermentazione tipica di Colonia, ci si può fermare in uno dei tanti bar o caffè del quartiere belga, famoso per la sua vivace vita notturna. Per gli appassionati di caffè il Gliss Caffee Contor (Sankt-apern-str. 14-18) offre una vasta gamma di fragranze consigliate dal “caffè-sommelier” Michael Gliss; per gli amanti del tè, invece, niente di meglio del Tee-tempel (Apostelnstr. 6), situato in una piccola via estremamente raffinata nel cuore di Colonia. Per maggiori informazioni sull’offerta turistica di Colonia: www.Koelntourismus.de. Come Arrivare - Durante l’orario invernale (30 ottobre 2011 – 24 marzo 2012) Germanwings vola dall’Italia per Colonia/bonn da Roma Fiumicino, Milano Malpensa, Bologna, Venezia (Treviso), Pisa e Bari. I voli Germanwings partono da 29,99 Euro tasse incluse e possono essere prenotati su www.Germanwings.com, telefonando all’199 25 70 13 o presso le agenzie di viaggio. Sul sito www.Germanwings.com si trovano inoltre vantaggiose offerte per soggiorni in hotel, noleggio auto e altri servizi nelle città di destinazione |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|