Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 20 Dicembre 2011
 
   
  AGRICOLTURA IN VENETO: INNOVARE PER ESSERE COMPETITIVI

 
   
  Legnaro (Padova) - “Anche e soprattutto in agricoltura, crisi e concorrenza mondiale si battono con una costante iniezione di innovazione. Sono però ancora troppo poche le aziende che lo fanno”. Lo ha affermato il 15 dicembre l’assessore regionale Franco Manzato, intervenuto alla Corte Benedettina di Legnaro, in provincia di Padova, alla presentazione dello studio prodotto da Veneto Agricoltura su questa tematica strategica. L’incontro è stato introdotto dall’Amministratore Unico dell’Azienda Paolo Pizzolato e vi ha preso parte tra gli altri il prof. Enzo Rullani docente di Economia della Conoscenza e di Strategie di impresa alla Venice International University di Venezia. Nonostante la necessità riconosciuta di innovare, dallo studio emerge che la metà delle aziende rinuncia all’innovazione, una su quattro innova nei macchinari e solo un ristretto numero sceglie l’innovazione come politica aziendale orientata al mercato. “Possiamo e dobbiamo fare di più – ha ribadito Manzato – perché l’innovazione oggi non è, né può essere intesa, come semplice aggiornamento dei macchinari di produzione: è una strategia produttiva complessiva e di marketing, perché rafforza le relazioni con i clienti e consumatori, con l’orientamento al mercato della produzione e con l’implementazione dei servizi correlati al prodotto”. In questa ottica si riducono anche i rischi negli investimenti, si aprono i sistemi chiusi, è più facile sperimentare i vantaggi di reti aperte, si rendono più dialettici i rapporti di filiera. “La Regione sta accompagnando questo passaggio mediante i bandi del Piano di Sviluppo Rurale e i finanziamenti a tasso agevolato ottenuti da accordi con istituti di credito, come Banca Friuladria, che investono sui giovani agricoltori, cioè sui soggetti più disponibili a portare innovazione e rinnovamento. A questo si aggiungono gli investimenti delle varie Ocm (35 milioni per il sistema vino) e gli interventi per un rapporto più semplice e immediato tra aziende e pubblica amministrazione, come il portale Piave (www.Piave.it). “Il nostro vero problema è restare al passo ed essere competitivi nello panorama internazionale”, ha detto dal canto suo Pizzolato. “L’innovazione è uno strumento che garantisce il valore aggiunto – ha aggiunto – e che ci consente di collocarci nelle filiere in modo riconoscibile e distintivo. Essa diventa quindi una condizione necessaria per la crescita dell’impresa e lo sviluppo del sistema”.  
   
 

<<BACK