Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 20 Dicembre 2011
 
   
  ABRUZZO: MERCATO ABRUZZO POTENZIALMENTE ELEVATO

 
   
  "L´abruzzo ha un mercato turistico potenziale molto elevato che supera il 60% della popolazione italiana". Lo dice Renato Mannheimer, sociologo e docente di analisi dell´opinione pubblica, in collegamento in videoconferenza con la manifestazione che ha presentato al pubblico il claim della Regione Abruzzo. Mannheimer ha infatti reso pubblica un´indagine statistica su un campione "fortemente rappresentativo" della popolazione italiana, che parla di un Abruzzo conosciuto . "Quando si dice Abruzzo - ha spiegato il docente dell´Università di Milano-bicocca - il 18% pensa al mare, il 17% alla montagna invernale, il 16% alla montagna estiva, il 14% alla cultura, il 14% all´enogastronomia. Come si vede, dunque, nell´opinione pubblica nazionale l´Abruzzo attrae per tutto, cioè per tutti i settori più importanti del mercato turistico nazionale. Non è cosa da poco e di certo non comune ad altre regioni. Questi dati dimostrano poi la larga attenzione che ha l´Abruzzo, dove la montagna è amata dai più giovani e il mare dai meno giovani". Le potenzialità del mercato turistico abruzzese devono dunque trovare naturale esplicitazione nella strategia di promozione che la Regione ha intenzione di portare avanti, anche se le condizioni economiche e finanziarie dell´ente non aiutano ad essere ottimisti. Su questo punto, però, Mannheimer ha insistito sostenendo le grandi potenzialità del prodotto Abruzzo. "Questi dati - ha aggiunto - danno l´idea di quello che stiamo dicendo. Abbiamo chiesto ad un campione rappresentativo se è stato o è disposto a venire in Abruzzo: il 28% ha detto che è stato già in Abruzzo e che è interessato a ripetere l´esperienza; il 34% non è stato in Abruzzo ma è pronto a venirci; il 37% non c´è stato né ci verrà. Sommando i primi due dati statistici - spiega il sociologo - significa che ci troviamo di fronte ad un potenziale mercato italiano che sfiora il 62% della popolazione al quale lo slogan o il claim appena coniato deve far emozionare". In conclusione, l´indagine statistica di Mannheimer, dunque, mette in evidenza tre elementi: l´Abruzzo attrae potenzialmente un mercato turistico molto elevato, l´Abruzzo attrae per tutto e, infine, il nuovo claim funziona, riesce ad emozionare e ad attrarre"  
   
 

<<BACK