|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 09 Gennaio 2012 |
|
|
  |
|
|
REGIONE LAZIO, POLVERINI 10 MLN DI EURO PER IL PIANO CONTRO LA POVERTÀ
|
|
|
 |
|
|
Roma, 9 gennaio 2012 - La presidente della Regione Lazio, Renata Polverini, ha presentato il 28/12/2011, presso la sede della Giunta regionale, il Piano contro la Povertà, finanziato con 10 milioni di euro destinati alle azioni di contrasto alla povertà e a rafforzare l’assistenza per le fasce sociali svantaggiate. Ad illustrare il provvedimento, insieme alla presidente Polverini, l’assessore alle Politiche sociali e Famiglia, Aldo Forte, alla presenza del direttore della Caritas di Roma, mons. Enrico Feroci, e delle Associazioni di volontariato più rappresentative del settore che hanno contribuito alla definizione delle azioni contenute nel Piano. “Il Piano contro la Povertà – ha dichiarato la presidente Polverini - è frutto di un lavoro sinergico tra la Regione e le associazioni e prevede un programma di azioni strutturali e articolate che dà risposte ai bisogni reali. Il Piano guarda agli anziani, ai giovani in difficoltà, alle famiglie che hanno bambini malati oncologici, dà risposte per le mense per i poveri e ai centri notturni. Per la prima volta la Regione Lazio mette in campo misure strutturali attraverso un piano concordato che secondo noi raggiungerà gli obiettivi che ci siamo prefissati”. L’assessore Aldo Forte ha spiegato che “il Piano tampona le emergenze, ma stiamo procedendo attraverso interventi strutturali. E’ un piano che non segue il concetto di povertà ma di vulnerabilità”. Monsignor Enrico Feroci ha sottolineato che “questo Piano era necessario, importante e doveroso. L’auspicio è che si arrivi a una programmazione rispetto ai bisogni sul territorio”. Le azioni messe in campo dal Programma regionale prevedono lo stanziamento di oltre 3,6 milioni di euro per programmi a sostegno degli anziani (di cui 3 milioni di euro per la creazione di 5 poli sociali per ciascuna delle province del Lazio), 1,8 milioni di euro per il potenziamento delle strutture che erogano i servizi di mensa, oltre 1 milione di euro per l’accoglienza notturna, oltre 1 milione di euro per centri diurni e per strutture di accoglienza per genitori separati e per le mamme con figli, circa 500mila euro per il sostegno familiare, i Centri di Ascolto per favorire l’incontro e il contatto fra persone in difficoltà e nuclei di volontari e il reinserimento sociale dei giovani con disagio, 850 mila euro per l’attivazione del Banco Alimentare e dell’Emporio della solidarietà, attraverso i quali sono previste due azioni finalizzate al recupero di prodotti agroalimentari freschi e invenduti dai mercati ortofrutticoli associazioni non profit, parrocchie, istituzioni pastorali, case famiglia, case di accoglienza per anziani. Infine 500mila euro di quota regionale per il completamento e l’ammodernamento dell’Ostello Stazione Termini della Caritas diocesana di Roma e 50mila euro per un progetto di assistenza ai bambini malati oncologici e alle loro famiglie. Sono 18 le associazioni che insieme alla Regione Lazio hanno contribuito all’individuazione degli interventi previsti nel Piano Povertà: Caritas, Centro Astalli, Centro don Orione, Comunità Sant’egidio, Fondazione don Luigi di Liegro, Centro Elis, Capodarco onlus, Opera don Calabria, Opera don Guanella, don Bosco, Centro italiano opere femminili salesiane Lazio, Acse Associazione comboniana, Unitalsi, Frati minori onlus, Casa dei Diritti sociali, Acli, Agop onlus, Associazione Salvamamme. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|