Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 17 Gennaio 2012
 
   
  FOOD&WINE FESTIVAL 100 SUPER-SELEZIONATI VIGNAIOLI E 20 CHEF STELLARI PER TRE GIORNI DI DEGUSTAZIONI UNICHE

 
   
  Dal 4 al 6 febbraio 2012 Milano Food&wine Festival apre il più grande temporary restaurant del mondo a fianco di Identità Golose, questo il menu d’eccezione: 100 vignaioli selezionati, 300 grandi vini, 20 famosi chef italiani e internazionali. Sabato 4 Febbraio 2012 al Mico Milano Congressi, ala nord, gate 14 (via Gattamelata, 5) apriranno cucine e sala del più grande Temporary Restaurant del mondo, Milano Food&wine Festival. Il programma dedicato al pubblico è intenso: sabato e domenica banchi d’assaggio dei produttori aperti dalle 11 alle 23, lunedì dalle 11 alle 21, e poi le performance di ben 20 fra gli chef italiani e internazionali. 100 banchi d’assaggio di altrettanti produttori italiani che proporranno in degustazione solo tre vini, i due prodotti che hanno ottenuto i migliori punteggi alle selezioni per l’ultima edizione, la ventesima, del Merano Winefestival, e un terzo vino a loro scelta. In totale ben 300 etichette fra le più prestigiose del panorama nazionale accessibili a tutti al prezzo di 30,00 euro giornaliere. I biglietti sono disponibili in prevendita fino al 10 gennaio su www.Ticketone.it Le due cucine vedranno protagonisti ogni giorno sei fra i più noti e importanti esponenti della cucina italiana, e non solo, a proporre spettacolari pietanze d’autore che il pubblico potrà gustare al costo di 10,00 euro ciascuna. Sabato 4 Febbraio saranno ai fornelli Alice Delcourt - L´erba Brusca, Milano, Cesare Battisti - Ratanà, Milano, Claudio Sadler - Sadler, Milano, Davide Oldani - D´o, Cornaredo – Milano, Pietro Zito - Antichi Sapori, Montegrosso d´Andria con Antonio di Nunno - Locanda di Nunno, Canosa di Puglia, Barletta - Andria – Trani, Rodrigo Oliveira - Mocotò, San Paolo – Brasile. Domenica 5 Febbraio sarà la volta di Massimo Bottura - Osteria Francescana, Modena, Simone Padoan - I Tigli, San Bonifacio – Verona e Beniamino Bilali - Berberè Light Piazza&food, Castel Maggiore – Bologna, Ugo Alciati - Guido, Bra – Cuneo, Andrea Aprea - Vun del Park Hyatt Hotel, Milano, Moreno Cedroni - La Madonnina del Pescatore, Senigallia – Ancona, Missy Robbins - A Voce Madison, New York. Invece per Lunedì 6 Febbraio toccherà a Enrico e Roberto Cerea - Da Vittorio, Brusaporto – Bergamo, Emanuele Scarello - Agli Amici, Udine, Gian Pietro e Giorgio Damini - Damini macelleria&affini, Arzignano – Vicenza, Cristina Bowerman - Glass Hostaria, Roma. Milano Food&wine Festival, fortemente voluto da Paolo Marchi ed Helmuth Köcher, e diretto da Enrico e Roberto Cerea, offre l’imperdibile occasione di compiere un food&wine-tour, un viaggio alla scoperta di cibi e vini di qualità assoluta, quanto di meglio il “vigneto Italia” sa produrre e quanto di meglio il talento di “uomini e donne di cucina” sa creare. In attesa di sabato 4 febbraio il Milano Food&wine Festival vive su Facebook e Twitter con anteprime giornaliere che raccontano uno per uno tutti i produttori presenti nonché gli chef e le loro originali creazioni. Www.foodwinefestival.it  
   
 

<<BACK