Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 17 Gennaio 2012
 
   
  MONTE-CARLO FOOD & WINE FESTIVAL: EDIZIONE 10 – 12 FEBBRAIO 2012

 
   
  Il Monte-carlo Food & Wine Festival dal 10 al 12 febbraio 2012 aprirà le porte alla sua quarta edizione per la promozione e la valorizzazione dei prodotti agroalimentari made in Italy e dell’Europa in generale. L´evento accresce, anno dopo anno, l’interesse internazionale ed è divenuto un fiore all’occhiello del Principato di Monaco manifestato dall´attenzione prestatagli dalle autorità locali e dalla partecipazione del Principe Sovrano Alberto Ii durante la scorsa edizione. Oltre a S.a.s. Il Principe Alberto Ii, noto difensore di prodotti naturali e fondatore di istituzioni per la difesa della natura, questo percorso eno-gastronomico ha visto in passato anche la partecipazione diretta del Presidente Giulio Andreotti e del V. Ministro alla Sanità Italiana, On.le Francesca Martini. Il focus è creare dei benefici a favore di tutti gli attori che vi partecipano (Imprese, Enti ed Istituzioni), favorendo la promozione e la valorizzazione e diffusione dei prodotti tipici in una cornice internazionale. La manifestazione è alimentata preminentemente dalle piccole e medie imprese agroalimentare come l’Associazione « La Puglia in Europa » non presenti nel circuito internazionale, ma che producono delle eccellenze eno-gastronomiche di grande qualità, tipicità e salubrità…ed ecco perché potete degustare i prodotti biologici, bioetici ed i vini elevati con la musica di Mozart nei vigneti nonché lo spumante « Abissi » (70 metri sotto il livello del mare nel golfo incontaminato tra il faro di Portofino e la Colla dell’Oro). Un mezzo, quindi, per accrescere la propria immagine e incrementare scambi commerciali in sinergia con i buyers, al fine di soddisfare totalmente le esigenze enogastronomiche del consumatore volto al recupero dell’identità e del rispetto territoriale  
   
 

<<BACK