Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedě 09 Gennaio 2012
 
   
  COMPATIBILITŔ AMBIENTALE FAVOREVOLE A PROGETTO IDRAULICO – AMBIENTALE A CAVARZERE E CONA

 
   
  Venezia, 9 gennaio 2012 - La Giunta regionale, su iniziativa dell’assessore all’ambiente Maurizio Conte, di concerto con l’assessore alla Legge Speciale per Venezia Renato Chisso, ha espresso giudizio favorevole di compatibilitŕ ambientale e approvato, con prescrizioni, il progetto riguardante “Interventi in rete minore di bonifica ed aumento dei tempi di corrivazione e autodepurazione nei Bacini Foresto Superiore e Foresto Centrale”, presentato dal Consorzio di Bonifica Adige Euganeo. Contestualmente la Giunta ha rilasciato l’autorizzazione in materia di tutela dei beni paesaggistici. Le opere previste sono localizzate nei Comuni Veneziani di Cavarzere e Cona, ma interessano anche il comune di Chioggia e quelli padovani di Anguillara e Agna. “L’iniziativa – ha sottolineato Chisso – č finanziata con i fondi della Legge Speciale per Venezia ed č finalizzata a ridurre significativamente il possibile inquinamento delle acque che dalla terraferma si sversano nella Laguna. Nell’adottare il provvedimento, la Giunta ha preso atto, facendolo proprio, del parere favorevole con prescrizioni espresso sull’argomento dalla Commissione Regionale di Valutazione d’Impatto Ambientale all’unanimitŕ dei presenti, e di quello espresso dalla Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici per le province di Venezia, Treviso, Padova e Belluno”. E’ prevista la realizzazione di un nuovo impianto idrovoro (la quota della campagna interessata č mediamente a 4 metri sotto il livello del mare) che scarichi le acque nel Gorzone. Il canale di arrivo all’impianto stesso sarŕ realizzato risezionando un esistente scolo consortile. Verrŕ inoltre realizzato un impianto di derivazione irrigua per tutto il bacino Buoro, di oltre 970 ettari. Per aumentare il tempo di permanenza delle acque nella rete, e dunque l’effetto di autodepurazione, č previsto un nuovo canale di collegamento tra lo scolo Pisani e lo scolo Bragadina, in modo da ottenere la connessione idraulica tra i bacini contermini del Foresto Superiore e del Foresto Centrale. Sono infine previsti manufatti di sostegno per controllare e regolare il deflusso delle acque all’interno del bacino, in condizioni ordinarie e in piena d’esame. Le prescrizioni si riferiscono, in sostanza, all’adozione di ogni accorgimento per garantire la qualitŕ dell’ambiente durante e dopo i lavori.  
   
 

<<BACK