Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 10 Gennaio 2012
 
   
  UMBRIA: BENE PROROGA DEGLI SFRATTI MA NON È SUFFICIENTE. NECESSITÀ DI RIPENSARE LE POLITICHE ABITATIVE

 
   
   Perugia, 10 gennaio 2012 – “La proroga degli sfratti al 31 dicembre 2012 prevista dal Decreto Milleproroghe va bene, afferma l’assessore regionale alle politiche della casa Stefano Vinti, ma non risolve il nocciolo della questione: l’assenza, cioè, da ogni agenda politica di un piano casa degno di questo titolo. Il quadro delle necessità va dall’aumento degli sfratti (nell’ultimo triennio una vera e propria impennata, arrivando a 65.489 nel 2010, con una morosità che supera l’85%) all’aumento delle richieste di alloggio pubblico, che arrivano a toccare le 650.000, ai tagli agli ammortizzatori sociali per gli affitti fino all’assenza di qualsiasi finanziamento per le politiche abitative. E nei dati, continua Vinti, entra a pieno titolo anche l’Umbria, con i suoi 900 sfratti calcolati ad ottobre del 2011 e le 6.000 richieste di alloggio. A fronte di questa situazione, la proroga degli sfratti per finita locazione è un passo importante ma lascia sul tappeto la maggior parte dei problemi”. Secondo l’assessore Vinti “il disagio abitativo assume, in questa situazione di crisi che il paese si trova ad attraversare, connotati di vera e propria emergenza, sempre più grave e sempre più sulle spalle dei ceti meno abbienti. Il nodo cruciale è la completa assenza di una politica della casa, che affronti i nodi strutturali del settore. Per questi motivi per esempio, chiediamo che vengano prese in considerazione le “morosità incolpevoli” di chi, in condizioni economiche particolarmente svantaggiate, non riesce a far fronte alle spese per l’abitazione. E’ necessario, di fronte a questa notevole emergenza abitativa, che vengano messe a punto misure adatte ad affrontare il problema nella sua complessità. I singoli provvedimenti, conclude Vinti, possono solo parzialmente tamponare l’emergenza senza però garantire adeguate e definitive soluzioni”.  
   
 

<<BACK