|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 12 Gennaio 2012 |
|
|
  |
|
|
AGROALIMENTARE: RISCOPERTO IL POMODORO A PERA
|
|
|
 |
|
|
Con un livello di soddisfazione pari a otto su una scala che va da 0 a 10, gli abruzzesi dichiarano di apprezzare il recupero della tipicità orticola pomodoro a pera "Antico Abruzzo". Questo è quanto emerge dai risultati de "La tua terra in tavola", iniziativa prevista nel progetto Valorbio del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali coordinato da Gabriele Campanelli del Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in agricoltura (Cra-ora) di Monsampolo del Tronto (Ap) che ha il fine di recuperare, valorizzare e promuovere uno dei prodotti autoctoni locali, come appunto il pomodoro a pera "Antico Abruzzo". La collaborazione tra i supermercati Oasi della Magazzini Gabrielli e il Cra Ora ha dato a vita a questa iniziativa con lo scopo di riportare in tavola prodotti di elevata qualità a km 0, per valorizzare la filiera corta e ridurre i consumi energetici. A commentare con soddisfazione i risultati dell´indagine è stato, a Pescara, l´assessore alle Politiche agricole, Mauro Febbo. "Che i prodotti bio piacciano molto agli abruzzesi è ampiamente risaputo ed è stato confermato anche in occasione di questa iniziativa - ha dichiararato l´assessore -. Oltretutto, - ha proseguito - grazie all´impegno del grupo Gabrielli ed al supporto dell´Arssa, è stato possibile riscoprire un prodotto che da noi era praticamente scomparso come il pomodoro a pera. Un prodotto biologicamete tutelato il cui indice di gradimento rapprsdenta un buon viatico per proseguire su questa strada. Tra l´altro - ha concluso Febbo - se è vero che i prodotti biologici hanno quel qualcoasa in più in termini di genuinità, è tutto da dimostare che siano più cari". I consumatori coinvolti nella sperimentazione di commercializzazione avvenuta lo scorso agosto negli Ipermercati Oasi di Roseto e Francavilla, hanno dimostrato di condividere e apprezzare questo progetto di recupero. Il campione, prevalentemente femminile (57,27%) tra i 30 e i 50 anni (45,56%) e residente (58,58%) dichiara di acquistare con regolarità gli ortaggi nel supermercato (49,19%) con particolare frequenza durante la stagione estiva (71%). Il pomodoro si conferma l´ortaggio più acquistato (30,11%) e il 53,25% dichiara di consumarlo quotidianamente. Nel caso specifico, la scelta di acquistare la variante pomodoro a pera antico Abruzzo è stata dettata dalla tipologia, dalla tipicità e dalla località del prodotto (53,55%). |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|