Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 17 Gennaio 2012
 
   
  OPERE PUBBLICHE E AGRICOLTURA. CHISSO: DAL VENETO UNA PROPOSTA CHE EQUILIBRA GLI INTERESSI IN GIOCO

 
   
  Venezia - “Le grandi opere servono al Veneto e al nostro Paese, ma si possono fare solo se c’è un accordo sul valore da attribuire agli espropri. Ringrazio la Coldiretti e le altre organizzazioni professionali agricole per aver trovato assieme a noi un punto di equilibrio ragionevole ma sempre difficile. E’ un esempio che abbiamo dato al Veneto, che seguiremo sempre anche per il futuro e che consegniamo al resto del Paese”. Lo ha affermato il 12 gennaio l’assessore regionale alle politiche della mobilità Renato Chisso, intervenuto questo pomeriggio al seminario promosso da Coldiretti Veneto, rappresentata dal presidente Giorgio Piazza, sull’accordo per gli espropri sottoscritto per la realizzazione della Superstrada Pedemontana Veneta: un’intesa innovativa che, prima in Italia, ha preso atto della sentenza di illegittimità pronunciata dalla Corte Costituzionale circa l’utilizzo del Valore Agricolo Medio (Vam) come criterio di base per determinare l’indennità di esproprio. “Grazie al lavoro di concertazione con il mondo agricolo e l’Avvocatura dello Stato a – ha ricordato Chisso – abbiamo individuato assieme nuovi parametri, in grado di compensare in modo equo gli imprenditori coinvolti nella sottrazione di terreno e aziende lungo l’arteria. L’esproprio è sempre un trauma, che coinvolge interessi e aspettative anche personali e per il quale un punto di equilibrio è sempre un compromesso, non un atto ‘giusto’. Con questa intesa, Regione e Agricoltura hanno stabilito regole che creano le premesse per un equilibrio che sia la premessa per una mitigazione ragionata e ragionevole del danno”.  
   
 

<<BACK