Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 17 Gennaio 2012
 
   
  DIABETE, ECCO I DATI SICILIANI SULLA DIFFUSIONE DELLA MALATTIA

 
   
  Palermo, 17 gennaio 2012 - La Sicilia eŽ una delle regioni italiane a maggior diffusione del diabete (dopo Basilicata, Calabria e Campania) con il 6% della popolazione tra i 18 e i 69 anni - circa 190.000 persone - che sa di avere la malattia. Circa 46.000 siciliani affetti da diabete fanno ricorso ogni anno a ricoveri ospedalieri in regime ordinario con un picco di ospedalizzazione che riguarda le persone tra i 60 e i 70 anni. Il diabete, con i suoi 2.400 decessi allŽanno per mancata prevenzione delle complicanze, costituisce la quarta causa in termini di mortalitaŽ nella popolazione siciliana: una percentuale superiore al resto del Paese, specie nelle donne. Questi i principali dati sullŽimpatto del diabete in Sicilia forniti dallŽOsservatorio Epidemiologico dellŽassessorato regionale della Salute. Secondo una recente indagine campionaria nazionale sulla qualitaŽ dellŽassistenza ai diabetici nelle regioni italiane (Quadri), alla quale ha partecipato anche la Sicilia, il 30% dei diabetici siciliani tra i 18 e i 65 anni ha sofferto di almeno una complicanza: le piuŽ frequenti sono la retinopatia diabetica (20%) e la cardiopatia ischemica (15%). Meno rappresentate invece, nella nostra popolazione, sono le complicanze renali (4%), ictus (3%), e amputazioni (1%). Tra i fattori di rischio che aumentano le complicanze e la mortalitaŽ fra i diabetici siciliani sono segnalati: ipertensione arteriosa (52%), colesterolo alto (39%), fumo (36%) obesitaŽ e sovrappeso (74%). Tuttavia, il 35% del campione in studio non svolge alcuna attivitaŽ fisica. Solo una minima parte dei diabetici esegue regolarmente tutti i controlli previsti dalle linee guida delle societaŽ di diabetologia per il controllo delle complicanze.  
   
 

<<BACK