Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 17 Gennaio 2012
 
   
  BOLZANO: MISURE ECONOMICHE PER UN AMMONTARE DI 3 MILIONI € PER LO SVILUPPO DELLE AREE PERIFERICHE

 
   
   Bolzano, 17 gennaio 2012 - Presentati, nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Widmann, i contenuti del bando finanziato dal Fondo Sociale Europeo e finalizzato alla realizzazione di misure di sostegno per 77 Comuni altoatesini a rischio spopolamento e caratterizzati da strutture economiche deboli. Alla conferenza stampa, indetta dall’Ufficio Fondo Sociale Europeo, hanno preso parte il presidente della Provincia, Luis Durnwalder, il direttore della Ripartizione Europa, Thomas Mathà, e la direttrice dell’Ufficio Fondo Sociale Europeo, Judith Notdurfter. Sulla base di uno studio elaborato per incarico della Giunta provinciale denominato “Alto Adige 2021” e di un’indagine svolta dall’Istituto di ricerche economiche (Ire) della Camera di Commercio sono circa una ventina i Comuni altoatesini caratterizzati da strutture economiche deboli e, di conseguenza, minacciati dal rischio di spopolamento. Tenendo conto di questi studi, ha sottolineato il presidente della Provincia, Luis Durnwalder, nel corso della conferenza stampa, la Giunta provinciale, con il sostegno del Fondo Sociale Europeo, ha deciso di promuove una serie di misure di analisi e di prevenzione del fenomeno. Tra queste vi è lo stanziamento di 3 milioni di euro che saranno appunto impiegati per sostenere i progetti che si aggiudicheranno il bando di gara che verrà pubblicato il 17 gennaio prossimo sul Bollettino ufficiale della Regione. I comuni potenzialmente interessati dal bando di gara sono 77 suddivisi in quattro categorie sulla base di specifici parametri socio-economico. Tra i Comuni maggiormente a rischio, secondo quanto dichiarato questa mattina dal presidente Durnwalder, vi sarebbero, tra gli altri, Anterivo, Lauregno, Martello, Ponte Gardena. I progetti dovranno essere finalizzati all’inserimento o al reinserimento lavorativo in particolare di donne, persone disabili e lavoratori “anziani”. Il direttore della Ripartizione Europa, Thomas Mathà, e la direttrice dell’Ufficio Fondo Sociale Europeo, Judith Notdurfter, hanno inoltre sottolineato che nella realizzazione concreta dei progetti è previsto un coinvolgimento attivo delle varie componenti sociali ed economiche presenti sul territorio al fine di ottimizzare i risultati e dare risposte concrete alle esigenze dei singoli Comuni. I dettagli tecnici delle misure previste dal bando di concorso saranno presentati nel corso di un incontro che avrà luogo martedì 24 gennaio, alle ore 9,30, nel cortile interno di Palazzo Widmann, in via Crispi,3 a Bolzano.  
   
 

<<BACK