Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 17 Gennaio 2012
 
   
  KINESITERAPIA E TERAPIA MANUALE QUANDO, CHI, COME AIUTA, PER QUALI PROBLEMI?

 
   
  Gruaro, 17 gennaio 2012 - La kinesiterapia (di cui la fisioterapia è un ramo), è un’arte curativa praticata da molti decenni nel Nord Europa. In Italia, è applicata in maniera istituzionale solo di recente: gli studi specifici rispondono alle norme Cee da poco più di dieci anni. Ciò spiega in parte l’uso poco frequente di questo tipo di terapia e il suo mancato uso in innumerevoli patologie, recuperi o preparazioni specifiche, dalla sindrome di Baré alla preparazione al parto con tecniche di psico-profilassi del dolore. “Per tanto tempo, il massaggio ha rappresentato per la nostra professione l’unica scienza; ciò l’ha svalutata” disse Marcel Bienfait, 40anni fa. Purtroppo, ancora oggi, “terapia” è sinonimo di massaggio, non solo per il grande pubblico ma anche per la medicina tradizionale. Pertanto, vorrei rivalutare l’apporto reale di questa scienza, basata su esami clinici concreti che permettono di curare in primis le cause dei disturbi ben prima dei sintomi. Vorrei che il paziente, più informato sul suo disturbo, fosse reso più libero nella scelta di cura, tutto a beneficio di un risparmio di dolore, tempo, denaro e farmaci, grazie ad una guarigione profonda in perfetta cooperazione con il medico curante. Dunque, la serata sarà dedicata sia alla filosofia della kinesiterapia, spalleggiata dalla terapia manuale, sia alle cure specifiche delle grandi patologie ortopediche che colpiscono la popolazione. Insisteremo sulla loro prevenzione e successivamente sulla cura stessa, applicata dopo l’individuazione delle anomalie bio-meccaniche, origine di sintomi in generale messi a tacere farmacologicamente, spesso solo per un breve periodo. Chiedo cortesemente ai partecipanti a far sì che l’incontro non sia limitato ad un monologo saccente e noioso ma improntato sull’ elemento fondamentale nella ricerca della salute del paziente: il dialogo. Giai Di Gruaro - Villa Ronzani , 3 febbraio 2012 - ore 20.30. Relatore: Claude Andreini: Laureato in kinesiterapia (Iske_liegi) . Specializzato in Terapia Manuale (International College of Osteopathy-bruxelles), drenaggio linfatico(Vub), lettura radiografica, elettroterapia e terapia sportiva- taping(Ulb). Insegnante di Biologia e di Educazione Fisica (Isep Liegi). Titoli A1, a norma Cee. Claudeandreini@claudeandreini.it    
   
 

<<BACK