|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 17 Gennaio 2012 |
|
|
  |
|
|
DISCORSO DIRETTO. PAROLA AGLI SCRITTORI INCONTRO CON GIORGIO FALETTI
|
|
|
 |
|
|
Roma, 17 gennaio 2012- Comico, attore, cantante, artista ma soprattutto scrittore: nei suoi romanzi le parole si tingono di giallo. E diventano mistero. Saranno Giorgio Faletti e le sue storie noir i protagonisti del primo della serie di incontri di 2012. Un anno stregato, il progetto di promozione della lettura realizzato dalla Fondazione Bellonci in collaborazione con Il Gioco del Lotto e Fondazione Romaeuropa, che quest’anno – con il titolo Discorso diretto. Parola agli scrittori – propone cinque appuntamenti per conoscere differenti universi creativi, riflettere sugli strumenti espressivi della scrittura, riscoprire gli autori che hanno accompagnato e orientato il cammino dei grandi narratori italiani di oggi accendendo in loro la scintilla della letteratura. Si comincia dunque giovedì 19 gennaio alle ore 18, al Palladium, con Giorgio Faletti (autore da ultimo del racconto lungo Tre atti e due tempi, edito da Einaudi), che darà vita a un dialogo senza filtri con i lettori raccontando i libri che lo hanno colpito al cuore ma anche quelli che nessuno aveva ancora scritto e che lo hanno convinto a farsi autore in prima persona. Secondo di cinque autori di grande prestigio, sarà quindi Gianrico Carofiglio (16 febbraio), noto al grande pubblico attraverso le vicende del protagonista della maggior parte dei suoi romanzi, l’avvocato Guido Guerrieri, e di recente autore de Il segreto dell’onda (Rizzoli), a narrare dal suo punto di vista l’avventura di scrivere. Toccherà poi a marzo (data da confermare) a Roberto Saviano, che con il suo libro d’esordio Gomorra (Mondadori) ha dimostrato come la scrittura e la lettura non siano solo intrattenimento, ma anche possibile e concreto strumento di presa di coscienza sociale e civile, e il 16 aprile ad Alessandro Baricco, che anche nel suo ultimo Mr Gwyn (Feltrinelli) conferma doti di grande affabulatore. Concluderà il 15 maggio il ciclo d’incontri Margaret Mazzantini, scrittrice pluripremiata e autrice del recente Mare al mattino (Einaudi). 2012. Un anno stregato non è solo incontri con l’autore ma anche comunicazione digitale attraverso la webzine Terza pagina, interamente animata dai ragazzi delle scuole che partecipano all’Anno stregato della Fondazione Bellonci. Il magazine online nato nel 2011 con lo scopo di condividere in rete le letture ponendo l’accento proprio sulla rivoluzione che il web ha compiuto anche nella diffusione dell’informazione letteraria. Per questo, accanto alle attività tradizionali di invito alla lettura (selezione e invio agli studenti delle novità editoriali della stagione e formazione di circoli di lettura in preparazione degli incontri con l’autore), è nata una vera e propria community dei ragazzi delle scuole coinvolte: oltre alla webzine Terza Pagina, ospitata all’interno del portale Fondazionebellonci.it, è attiva su Facebook la fanpage del progetto. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|