Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledě 24 Gennaio 2007
 
   
  QUATTRO NUOVI MINUETTO ALSTOM PER TRENTINO TRASPORTI 190 GLI ESEMPLARI IN SERVIZIO IN TUTTA ITALIA

 
   
   Milano, 24 gennaio 2007 - Trentino Trasporti Spa, l’azienda di trasporto pubblico urbano, extraurbano e ferroviario del Trentino, ha ordinato ad Alstom ulteriori quattro nuovi treni Minuetto a trazione Diesel. Questo nuovo ordine, del valore di 16 milioni di euro, porterŕ a dieci la flotta dei Minuetto ordinati dalla societŕ Trentino Trasporti per il servizio sulla linea Trento - Borgo Valsugana. I treni saranno consegnati nella seconda metŕ del 2008. Si conferma cosě il successo dei treni articolati della famiglia Coradia di Alstom progettati per il trasporto regionale. Ad oggi sono circa 190 i treni Minuetto in circolazione in tutta Italia, e la flotta continuerŕ a crescere fino al 2008, quando saranno effettuate le consegne dei treni attualmente in ordine. Il treno si presenta con due veicoli di testa con cabina di guida ed il gruppo di trazione, una carrozza rimorchiata. Tre sono le porte di accesso per fiancata con una larghezza utile di passaggio di 1300 mm. L’altezza del pavimento per l’incarrozzamento č di 600 mm. Il treno dispone di un gradino estraibile per l’accesso dei disabili da banchine poste a 250 mm. Ogni treno č dotato di 2 gruppi di potenza, montati nel sottocassa. Ogni gruppo č costituito da un motore Diesel da 560 Kw, una trasmissione turbo-idraulica e un equipaggiamento ausiliario. I siti produttivi Alstom coinvolti in questa commessa sono: Savigliano (Cn) per tutta la gestione del progetto, Colleferro (Roma) per la costruzione dei treni, Salzgitter (Germania) per la produzione dei carrelli, Sesto San Giovanni (Mi) e Bologna per gli equipaggiamenti di sicurezza e Charleroi (Belgio) per i convertitori statici. .  
   
 

<<BACK