Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 25 Gennaio 2012
 
   
  AGRICOLTURA IN UMBRIA: NEL NEGOZIATO PER NUOVA "PAC" GOVERNO SI IMPEGNI A REINSERIRE GESTIONE RISCHI TRA AIUTI DIRETTI

 
   
  Perugia - "La Regione Umbria promuoverà un´azione congiunta, insieme alle altre Regioni affinché il Governo italiano, nel negoziato sulla nuova ´Pac´, si impegni a far reintrodurre le risorse per la gestione del rischio in agricoltura tra gli aiuti diretti". È quanto ha affermato l´assessore regionale alle Politiche agricole, Fernanda Cecchini, nel suo intervento al convegno nazionale sul settore assicurativo in agricoltura che, organizzato dal "Cesar" (Centro per lo sviluppo agricolo e rurale) e da Europe-direct Umbria, si è svolto stamani alla Facoltà di Agraria, a Perugia. "Condividiamo le preoccupazioni delle imprese agricole e degli operatori della ´filiera´ assicurativa - ha detto - sulla proposta della nuova politica comunitaria che determinerà il futuro dell´agricoltura dal 2014 e dal 2020, che prevede che la gestione del rischio sia da ricondurre nell´ambito dei Programmi di sviluppo rurali regionali. Non intendiamo, infatti, sottrarre risorse alle azioni innovative e di investimento per sostenere la crescita e la competitività delle imprese agricole umbre, come saremmo costretti a fare poiché, pur nell´incertezza di come si concluderà il negoziato, i fondi destinati ai ´Psr´ non potranno crescere rispetto ad oggi". Nell´ultimo anno, ha ricordato, in Italia sono state utilizzate per gli aiuti pubblici compensativi alle perdite di produzione dovute a eventi atmosferici e andamenti climatici risorse comunitarie della Pac per 70 milioni di euro e 36 milioni provenienti dall´Ocm vino, che hanno consentito di far fronte alla costante riduzione delle risorse nazionali, pari a poco più di 23 milioni di euro. Accanto alle questioni finanziarie, c´è quella del modello di gestione, "non certo secondaria - ha sottolineato l´assessore Cecchini. Il modello di gestione centralizzata attraverso ´Agea e gli altri organismi pagatori, dopo un periodo di rodaggio, grazie alla costruttiva cooperazione tra tutte le componenti istituzionali, Ministero, Regioni, Ismea, Agea, Consorzi di difesa e compagnie assicurative, ha dato risposte buone, senza appesantire gli oneri burocratici per l´agricoltore che presenta un´unica domanda sia per ottenere i contributi Pac sia per la contribuzione assicurativa agevolata. Pensare di spezzettare la gestione tra i 21 ´Psr´ regionali - ha affermato - può determinare disparità e una velocità variabile tra le Regioni. Anche se l´Umbria non ha problemi in termini di capacità di gestione finanziaria dei fondi europei per lo sviluppo rurale, in altre realtà regionali questi problemi esistono". "Il modello italiano e la scelta dello strumento assicurativo per contrastare il rischio in agricoltura è diventato patrimonio dell´intera Unione Europea e va salvaguardato", ha detto ancora l´assessore, che ha invitato i partecipanti al convegno a riflettere sull´opportunità offerta dalla programmazione comunitaria in tema di stabilizzazione del reddito. "Questo è un campo nuovo - ha affermato - che non può essere affrontato con un approccio puramente assicurativo e per cui non sono molti i modelli da poter imitare. Dobbiamo essere capaci, anche qui, di tirare fuori la creatività italiana per disegnare una nuova forma di mutualità che metta insieme gli strumenti tradizionali di garanzia del rischio con gli strumenti finanziari più innovativi per gestire l´esposizione al rischio di mercato. Le criticità - ha concluso - non devono farci rinunciare a valutare scenari che potrebbero rivelarsi decisivi in futuro per la sopravvivenza dell´agricoltura in Italia e in Europa".  
   
 

<<BACK