|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 25 Gennaio 2012 |
|
|
  |
|
|
AOSTA, CONSEGNA DEGLI ATTESTATI PER ATTIVITÀ DI COLTIVAZIONE, RACCOLTA, TRASFORMAZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DELLE PIANTE OFFICINALI
|
|
|
 |
|
|
Venerdì 27 gennaio prossimo, alle ore 11.30, nella sede dell’Assessorato dell’agricoltura e risorse naturali in località Grande Charrière 66 a Saint-christophe, l’Assessore Giuseppe Isabellon e l’Assessore alla sanità, salute e politiche sociali Albert Lanièce consegneranno gli attestati relativi ai corsi di formazione organizzati a seguito dell’approvazione della legge regionale 16 febbraio 2011, n. 2 Disciplina delle attività di coltivazione, raccolta, prima trasformazione, trasformazione e commercializzazione delle piante officinali. Nel rispetto della normativa comunitaria e statale vigente in materia, con particolare riferimento alla normativa in materia di sicurezza alimentare, la legge disciplina le attività di coltivazione, raccolta, prima trasformazione, trasformazione e commercializzazione delle piante officinali, delle loro parti e dei relativi derivati, coltivate o raccolte nel territorio regionale. La legge stabilisce che le piante officinali ad uso erboristico, alimentare e domestico possano essere commercializzate o utilizzate, per la realizzazione di prodotti alimentari ad uso erboristico, da soggetti in possesso di idoneo titolo di studio previsto dalla normativa statale vigente oppure da soggetti che abbiano frequentato, con esito positivo, specifici corsi regionali di formazione. In collaborazione con l’Institut Agricole Régional sono state organizzate, nel periodo ottobre-dicembre 2011, due tipologie di corso: il corso di tipo A – rivolto a soggetti che intendano svolgere attività di coltivazione e raccolta per la realizzazione di prodotti ad uso alimentare, erboristico, domestico, cosmetico e medicale – e quello di tipo B – rivolto a coloro che intendano svolgere attività di prima trasformazione, trasformazione e commercializzazione per la realizzazione di prodotti ad uso alimentare, erboristico e domestico. Sono stati ammessi ai corsi quaranta allievi per il corso A e quarantuno per il corso B. Di questi, tutti agricoltori, sedici provengono da aziende che già coltivano piante officinali e gli altri da aziende con indirizzo produttivo diverso ma interessate a diversificare la produzione (attualmente nella nostra regione vi sono circa cinquanta piccoli produttori che coltivano complessivamente circa quindici ettari di terreno a erbe officinali). I due corsi, della durata di 54 ore ciascuno, prevedevano 16 ore di lezione concernenti le normative regionali, nazionali ed europee in materia di coltivazione e trasformazione delle piante officinali e 38 ore relative ad argomenti di contenuto tecnico, otto delle quali dedicate a visita didattica. I cinquantatre allievi che hanno portato a termine il corso, partecipando ad almeno l’80% delle ore di lezione e superando con esito positivo l’esame finale, riceveranno l’attestato. Dato che diciannove di essi hanno frequentato entrambi i corsi, saranno rilasciati complessivamente trentotto attestati di frequenza al corso A e trentaquattro al corso B. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|