|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 24 Gennaio 2012 |
|
|
  |
|
|
"LANA LATTE CARNE. PAESAGGI PASTORALI TRA MITO E REALTÀ" UN LIBRO DI SANTILLO FRIZELL
|
|
|
 |
|
|
Matera, 24 gennaio 2012- Venerdì 27 gennaio alle ore 17,30 presso la sala convegni del Museo Archeologico Nazionale “Domenico Ridola” di Matera, l’Ente Parco della Murgia Materana in collaborazione con il Mibac - Soprintendenza per i Beni Archeologici della Basilicata, presentano un libro scritto da Barbro Santillo Frizell, un’archeologa di chiara fama, direttrice da alcuni anni dell’Istituto svedese di studi classici a Roma. Il volume, che sarà presentato dal giornalista Luigi Di Lauro, dal titolo, "Lana Latte Carne. Paesaggi pastorali tra mito e realtà" - spiega una nota dell´Ente Parco - compie un viaggio istruttivo e affascinante nello spazio e nel tempo, partendo dalle culture dell’antichità. E’ l’occasione per analizzare tematiche relative al patrimonio pastorale-rurale e per discutere sulla cultura della transumanza nella nostra regione, anche grazie alla presenza del prof. Ferdinando Mirizzi, dell’Università della Basilicata. Scrive l’autrice: “Non è passato molto tempo da quando la gran parte degli europei viveva in una cultura agraria, in cui cavalli e mucche, capre e pecore, erano componente naturale del quotidiano di ognuno e la conoscenza degli animali domestici costituiva parte del patrimonio culturale individuale e collettivo”. In questo contesto la pecora è un animale più importante degli altri: bisognosa solo di un buon pascolo, ha accompagnato l’uomo attraverso il suo cammino nella storia. Oggi il paesaggio pastorale sta scomparendo. Lana e carne vengono importate, i terreni sono invasi da vegetazione o seminati. Montagne, altipiani e valli portano, però, ancora i segni di un utilizzo millenario. Resti di costruzioni, strade e rovine sono ancora presenti, continuamente si rinvengono oggetti archeologici: il mito continua a vivere e lo sviluppo sostenibile di questi territori costituisce una grande sfida nell’ambito della gestione del patrimonio culturale. Di tutto questo racconta Barbro Santillo Frizell con competenza, passione e uno sguardo al futuro. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|