|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 25 Gennaio 2012 |
|
|
  |
|
|
DICHIARAZIONE DEL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA BARROSO DOPO L´INCONTRO CON PHILIPPE MARTIN SCHULZ, PRESIDENTE DEL PARLAMENTO EUROPEO
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 24 gennaio, 2012 - Signore e Signori, Prima di tutto vorrei esprimere il mio piacere dare il benvenuto il presidente Schulz dopo la sua elezione al Parlamento europeo. Questa è la prima visita ufficiale del Presidente della Commissione Schulz e volevo congratularmi con lui di nuovo per la sua elezione che credo possa anche essere un risultato molto importante per la cooperazione tra il Parlamento e la Commissione, e anche per far avanzare il progetto di un più ambizioso Europa. Al nostro primo seminario, abbiamo analizzato le notizie in Europa e le prospettive per il nostro lavoro comune. Per quanto riguarda l´Europa, credo che debba essere chiaro. Dobbiamo continuare i nostri sforzi di consolidamento fiscale. Abbiamo bisogno di più disciplina. È necessario che gli Stati membri rispettino i loro impegni, come ad esempio il Patto di stabilità e crescita, ma non possiamo costruire l´Europa solo l´idea di disciplina e sanzioni. L´europa ha anche bisogno di convergenza, di solidarietà e speranza. Quindi spero che il Consiglio europeo del 30 gennaio sarà in seria considerazione le proposte che la Commissione sta preparando per rilanciare la crescita nel contesto di Europa 2020 e che presenterò al Consiglio europeo. Noi non può e non deve cambiare strategia ogni volta che ci incontriamo, ma è vero che c´è la possibilità di liberare alcuni fondi, che non sono ancora stati distribuiti alle nostre priorità - crescita e l´occupazione. E poi penso che ci sono due priorità evidente - è la lotta contro la disoccupazione, in particolare la disoccupazione tra i giovani, e il sostegno alle piccole e medie imprese, che sono quelli che possono creare più posti di lavoro. In ogni caso è in questa linea che la Commissione presenterà alcune proposte e ci auguriamo di durante il Consiglio europeo informale, sostenere questa linea anche per consolidare l´idea di crescita in Europa di noi di costruire. Naturalmente è importante anche per garantire il rispetto dei nostri impegni. E ´quindi importante che il trattato intergovernativo che prepara rispettare alcuni principi di base. Io non torno indietro su tutto, ho detto anche al Parlamento europeo dove ho chiaramente indicato quali sono state le questioni chiave dal punto di vista della Commissione. Abbiamo bisogno di questo trattato, che purtroppo non abbiamo potuto fare a norma dei trattati attuali per mancanza di unanimità, rispetta la norma di diritto comunitario, può essere inserito il più presto possibile nel metodo comunità e il rispetto, naturalmente, il ruolo delle istituzioni europee e contribuire alla più Europa, non meno Europa. E ´in questo senso che lavoriamo. Spero ancora che sia possibile raggiungere questo obiettivo. Quindi avrebbe dovuto essere trattati non solo l´accordo degli Stati membri che lo segno, dal momento che è un accordo intergovernativo, ma anche il sostegno delle istituzioni europee, compresa la Commissione, Parlamento e la Banca centrale europeo. Penso che sia importante avere il sostegno delle istituzioni anche per garantire, dopo la ratifica in tutti gli Stati membri che faranno parte di questo nuovo accordo. E ´in questa linea che lavoriamo e credo che la Comunità due par istituzioni eccellenza, il Parlamento europeo e la Commissione hanno molto da fare insieme.Con questo in mente ho avuto questo incontro con il presidente Martin Schulz. Conosco la sua combattività, la sua fede in Europa e sono sicuro che durante questo termine rafforzerà ulteriormente quello che è un partenariato speciale che esiste naturalmente tra la Commissione e Parlamento europeo. Vorrei ancora una volta ringraziarlo perché la sua prima visita ufficiale dopo la sua elezione è proprio qui nella Commissione europea. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|