Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 25 Gennaio 2012
 
   
  PORTO DI NUMANA: MASSIMA DISPONIBILITA` DELLA REGIONE MARCHE, MA PER DIALOGARE BISOGNA ESSERE IN DUEŽ

 
   
   Ancona, 25 Gennaio 2012 - ŽLa Regione non blocca la pratica del porto di Numana. Anzi e` convinta che lo sviluppo dello scalo rappresenti unŽopportunita` da non perdere per rilanciare lŽeconomia turistica del Conero e delle Marche, grazie alla disponibilita` di un struttura moderna, funzionale, allŽaltezza delle esigenze degli operatori portuali e degli appassionati del diportismoŽ. Lo afferma lŽassessore regionale ai Porti, Luigi Viventi, che interviene nel dibattito cittadino apertosi, per assicurare la massima disponibilita` della Regione. Viventi ha anche inviato una lettera al sindaco, Marzio Carletti. ŽSulla stampa Carletti lamenta la mancanza di dialogo con la Regione Ž afferma Viventi Ž ma per dialogare bisogna essere in due. Invece dal Comune continuano a non inviare la documentazione urbanistica richiesta e vengono diffuse valutazioni o notizie non rispondenti al veroŽ. LŽassessore contesta le affermazioni del sindaco in merito alle volumetrie del Piano regolatore portuale approvato dalla Giunta regionale, alle competenze del Comune nella pianificazione delle aree a terra, alla mancanza di collaborazione con la stesa Regione. ŽAtteggiamenti che non comprendiamo Ž sottolinea Viventi Ž perche` la pianificazione portuale e` una materia che il legislatore nazionale ha mantenuto alla Regione, per cui e` evidente che le nostre competenze riguardano sia le opere a mare, che il Comune sembra gradire, che quelle a terra, per le quali il Comune sembra invece non apprezzare lŽintervento della Regione. Ma un porto non e` solo una risorsa della citta` che lo ospita, allŽopposto e` un volano di sviluppo per un bacino che spesso si esentede oltre i confini regionali. Solo pianificando i porti a livello regionale, lŽamministrazione pubblica puo` svolgere un ruolo super partes, superando logiche e interessi locali. Non si capisce, allora, perche` il Comune di Numana continui a non inviare alla Regione, come ripetutamente chiesto negli anni, copia di tutti gli atti di concessione demaniale marittima rilasciati allŽinterno del perimetro del Piano portuale e copia di tutti i titoli abitativi edilizi. E sarebbe la Regione a non dialogare con lŽamministrazione comunale?Ž. Viventi rimarca, inoltre, di non condividere Žla condotta mantenuta dalla Giunta comunale di Numana che, dopo lŽespressione positiva dellŽintesa sul Piano, a votazione unanime da parte del Consiglio comunale (dicembre 2010), ha trasmesso alla Regione una delibera (aprile 2011) contenete una serie di osservazioni allo stesso Piano, tutte prive di fondamento tecnico e non volte a tutelare lŽinteresse pubblico generaleŽ. Viventi contesta anche i dati tecnici che vengono diffusi dal sindaco per insinuare una presunta cementificazione dellŽarea a terra: si tratta di incrementi pari allŽ1,45% dellŽedificato portuale attuale e dello 0,007% dellŽintero comune. ŽGli interventi di nuova costruzione e di ampliamento previsti dal Piano, molti dei quali inseriti per soddisfare standard di legge e garantire la presenza di servizi igienici e tecnici ora non presenti Ž spiega Ž determinano un incremento dellŽuso del suolo che si ritiene compatibile. Cio` anche in considerazione delle dimensioni ridotte delle previsioni di nuove costruzioni e del fatto che si tratta di suolo gia` urbanizzatoŽ, comunque sufficienti a garantire uno sviluppo futuro di qualsiasi attivita`  
   
 

<<BACK