|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 25 Gennaio 2012 |
|
|
  |
|
|
CONSUMATORI, GIBELLI: COLLABORAZIONE LEALE
|
|
|
 |
|
|
Milano, 25 gennaio 2012 - "Con questa giornata d´ascolto si andrà a costruire un sistema concertato sempre più proficuo di iniziative a favore dei consumatori". Lo ha detto ieri Andrea Gibelli, vice presidente e assessore all´Industria e Artigianato della Regione Lombardia, aprendo i lavori della Xii Sessione Programmatica Cncu-regioni (Servizi pubblici e partecipazione Civica). "Per i consumatori sono periodi particolarmente complessi. A fronte di iniziative che sostengono elementi di qualità - ha detto ancora il vice presidente della Regione - ci sono elementi che ben poco hanno a che fare con questo sforzo: il tema, ad esempio, della concorrenza sleale è uno di questi. Non solo. I consumatori vengono spesso inondati da messaggi fuorvianti". "Regione Lombardia - ha aggiunto Gibelli - con la legge del 2003 ha introdotto principi di responsabilità per un leale rapporto tra la pubblica amministrazione e i soggetti che hanno a che fare con la Regione come proprio i consumatori. In questo senso va anche la decisione di pagare i fornitori a sessanta giorni". "Ora - ha concluso Gibelli nel suo saluto ufficiale - serve un rafforzamento del comitato previsto dalla legge del 2003 per un´interlocuzione sempre più forte per i diritti e gli interessi dei consumatori. Al Paese servono buone regole per una buona amministrazione, per un rapporto leale e il più corretto possibile con tutti i soggetti che si confrontano con l´amministrazione". I Distretti del commercio, la riqualificazione di aree e spazi per potenziare il turismo lombardo e i carburanti alternativi per migliorare l´ambiente sono stati i temi che ha affrontato l´assessore al Commercio, Turismo e Servizi della Regione Lombardia Stefano Maullu alla Xii Sessione Programmatica Cncu-regioni (Servizi pubblici e partecipazione Civica). "I Distretti del commercio - ha aggiunto l´assessore Maullu - costituiscono un luogo di aggregazione privilegiato ed un´eccellente cabina di regia per arrivare ad armonizzare l´offerta commerciale. Sono - ha sottolineato Maullu - lo strumento più utile e innovativo che abbiamo solo noi in Lombardia". In Lombardia i Distretti del commercio sono 200 (26 dei quali, per complessivi 51 Comuni e coinvolgono circa 800 Comuni. "Per quanto riguarda il Turismo - ha ribadito Maullu - sono stati sviluppati importanti programmi di riqualificazione del territorio a beneficio non solo dei turisti ma anche di tutti i residenti". Tra le azioni intraprese l´ammodernamento delle banchine dei porti turistici dei laghi, lo sviluppo delle piste ciclo-turistiche, il rilancio degli sport ecocompatibili come il trekking e l´ippoturismo e la definizione degli standard qualitativi obbligatori per la classificazione degli alberghi, delle residenze turistico alberghiere, per le case e gli appartamenti di vacanza. "Regione Lombardia - ha detto ancora Maullu - ha operato, nella stesura del regolamento degli standard qualitativi, per evitare diversità dei requisiti tra le varie Regioni con l´obiettivo di proporre un´offerta ricettiva il più possibile uniforme a tutto vantaggio della qualità percepita dal cliente e della competitività del sistema". Regione Lombardia ha anche aperto un Tavolo di concertazione con Isnart (Istituto nazionale ricerche turistiche) e con le associazioni di categoria, con lo scopo di effettuare un´analisi dei disciplinari, relativi al marchio "Q" per l´ospitalità italiana, attualmente in uso. "Regione Lombardia - ha concluso l´assessore Maullu - come sempre, guarda avanti. Per quanto riguarda la rete dei carburanti alternativi come gas e metano sul nostro territorio si contano già 121 distributori e, stiamo lavorando per ottenere il servizio 24 ore su 24". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|