Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 25 Gennaio 2012
 
   
  AGRICOLTURA E GDO, L´APPREZZAMENTO EMILIA ROMAGNA PER LE NORME CONTENUTE NEL DECRETO LIBERALIZZAZIONI

 
   
  Bologna - Forte apprezzamento e sostegno al ministro dell´agricoltura Mario Catania che nel corso di una conferenza stampa ha illustrato le norme sui rapporti commerciali nelle filiere agroalimentari contenute nel Dl liberalizzazioni, sono stati espressi dall´assessore regionale all´agricoltura Tiberio Rabboni. "Vediamo accolte alcune delle proposte che come Regione Emilia-romagna da tempo sosteniamo in tema di rapporti con la moderna distribuzione - ha dteto Rabboni - e che ancora la settimana scorsa abbiamo illustrato alla Commissione Agricoltura. Come ha giustamente sottolineato il Ministro non si tratta di misure contro la Grande Distribuzione, ma di norme che fissano regole di trasparenza ed equità indispensabili per una crescita comune delle diverse componenti della filiera e a garanzia del consumatore." Tra i punti illustrati dal ministro Catania, Rabboni considera di particolare interesse quelli relativi all´obbligo della forma scritta per i contratti che abbiano ad oggetto la cessione di beni agricoli ed alimentari; il divieto di comportamenti sleali nei rapporti di filiera; la fissazione del termine di pagamento a 60 giorni per le cessioni di prodotti alimentari non deteriorabili, ridotto a 30 giorni per quelli deteriorabili; la previsione di sanzioni amministrative fino a 500mila euro nel caso di non rispetto delle norme previste. "Finalmente un Governo e un Ministro che affrontano una delle principali criticità dell´agroalimentare italiano, fonte di ricorrenti difficoltà per le aziende agricole, tradizionale anello debole della filiera. Naturalmente non faremo mancare in sede di Conferenza Stato-regioni le nostre osservazioni e proposte integrative. E´ comunque importante che il tema sia stato posto"  
   
 

<<BACK