Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 25 Gennaio 2012
 
   
  "GENITORI E FIGLI: LE NUOVE SFIDE EDUCATIVE" REGIONE FVG ATTENTA E ATTIVA A TUTTI I LIVELLI

 
   
  Fagagna, 25 gennaio 2012 - "Viviamo in una regione dove si vive bene in termini di sicurezza, ma dove vogliamo continuare a vivere bene". Così l´assessore regionale alle Attività produttive, delegato alla Polizia Locale e Sicurezza, Federica Seganti, ha introdotto ieri il suo intervento al municipio di Fagagna ad uno della serie di incontri sul tema "Genitori e figli: le nuove sfide educative", organizzati dal Comune assieme alle Amministrazioni civiche di San Vito di Fagagna, Moruzzo e Colloredo di Monte Albano, in collaborazione con l´Irss e con l´Istituto comprensivo di Fagagna. All´incontro "Educare alle regole, Educare con le regole" hanno partecipato una sessantina di insegnanti, educatori e genitori, ai quali la Seganti ha assicurato che l´Amministrazione regionale è sempre disponibile, al fianco dei Comuni e dei cittadini, al sostegno di progetti lungimiranti, come quello in atto, di formazione degli educatori. Pur in un contesto come quello del Friuli Venezia Giulia, ai vertici per vivibilità e sicurezza a livello nazionale, secondo la Seganti occorre però contrastare un fenomeno diffuso e sommerso qual è quello del bullismo. Nella nostra realtà, infatti, ha ricordato l´assessore, sono ad esempio in aumento i reati contro la persona tra le mura domestiche. Tra i rischi poi che i giovani di oggi corrono maggiormente, vi è l´utilizzo incontrollato delle reti web, che non sono regolamentate e che pertanto li trova indifesi. Tant´è che anche in internet si stanno sviluppando fenomeni di bullismo che colpiscono soprattutto i ragazzi più timidi, più chiusi, più indifesi. L´assessore Seganti ha quindi ricordato che tra breve prenderà avvio il terzo anno di formazione della Polizia locale, rivolta a tutti i livelli di qualifica, con l´obiettivo di ottimizzare i servizi a vantaggio dei cittadini e dell´intera comunità regionale. Il percorso che la Regione intende continuare a perseguire, ha indicato la Seganti, è quello di porre la massima attenzione a tutti i livelli di sicurezza, per poter affermare un modello di comunità sempre più sicura, nelle quali le famiglie possano anche mandare i bimbi a scuola da soli. L´assessore ha concluso evidenziando che "insieme c´è più sicurezza", che sintetizza il percorso privilegiato dalla Regione per sostenere la sicurezza, poi ripreso dal relatore della serata, Daniele Fedeli, ricercatore dell´Università di Udine. L´incontro era stato aperto dal saluto del sindaco, Aldo Burelli, e dal comandante della Polizia locale, Alessandro Bortolusso. Burelli ha colto l´occasione per ringraziare l´assessore Seganti per avere concesso finanziamenti finalizzati all´installazione di 11 telecamere sul territorio collegate con la Polizia municipale, per il potenziamento degli impianti esistenti, per il rinnovo e l´incremento delle dotazioni della Polizia locale e per il progetto contro il bullismo, il vandalismo e l´educazione alla legalità.  
   
 

<<BACK