|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 25 Gennaio 2012 |
|
|
  |
|
|
FVG: ARTIGIANI IMPORTANTI PER CRESCITA ECONOMICA
|
|
|
 |
|
|
Udine, 25 gennaio 2012 - Sono gli artigiani, con le loro piccole e mini aziende, con la loro capacità di portare avanti tradizioni ed allo stesso tempo di innovare, il tessuto portante di un sistema economico ancora in grado di crescere. Così lŽassessore regionale alle Attività produttive, Federica Seganti, ha evidenziato questa ieri ad Udine, nel corso del suo intervento allŽincontro "Caffè artigiano: incontri su economia e cultura" svoltosi al bistrot "Jolanda De Colò", il ruolo di una categoria che la Regione sostiene ai fini dello sviluppo. "Ad esempio, con fondi allŽimprenditoria femminile" ha sottolineato lŽassessore, ricordando il regolamento per la concessione dei finanziamenti previsti dalla legge 11/2011, approvato alla fine dello scorso anno con una dotazione finanziaria di 500 mila euro per contributi compresi tra i 2.500 ed i 30 mila euro. "E sta dando i suoi frutti - ha continuato - il lavoro, fatto assieme ai Confidi ed a Fondi di rotazione, a favore dellŽaccesso al credito e del suo consolidamento, oltre che del congelamento dei mutui bancari". Anche per lŽanno in corso Federica Seganti ha ribadito lŽimpegno della Regione a favore delle imprese artigianali che innovano, e notato come il processo di sburocratizzazione, avviato nellŽattuale legislatura, stia avendo risvolti importanti per questa categoria. La creazione del Cata regionale, che ha il compito di gestire gli incentivi ed i contributi in conto capitale a favore degli artigiani, è stato uno dei momenti importanti di questo processo, ha detto lŽassessore, e la recentissima approvazione, da parte della Giunta regionale, del nuovo Testo unico per la concessione di tali contributi, avrà, tra lŽaltro, la funzione di regolamentare il passaggio di gestione di alcuni procedimenti dalle Camere di commercio al Cata. Federica Seganti ha quindi rilevato che, nellŽintento di favorire chi si mette in proprio, il regolamento prevede interventi specifici, che vanno dalla copertura di costi legali e di altri investimenti fatti dalle ditte nei 6 mesi antecedenti lŽiscrizione nellŽAlbo delle imprese artigiane, al finanziamento di spese (in particolare quelle fatte per assumere personale) sostenute nei 24 mesi successivi allŽiscrizione allŽAlbo. Infine, ma non da ultimo, ha spiegato Federica Seganti, abbiamo pensato ad aiutare le imprese artigiane a superare il periodo dellŽavviamento con il finanziamento di incubatori dŽimpresa. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|