|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 26 Gennaio 2012 |
|
|
  |
|
|
ACQUA, ZERO SORPRESE CON LA BOLLETTA TRASPARENTE ILLUSTRATO IL PIANO CUI STA LAVORANDO LA REGIONE LOMBARDIA INFORMAZIONE COMPLETA E COSTI SOTTO CONTROLLO
|
|
|
 |
|
|
Milano, 26 gennaio 2012 - Regione Lombardia e associazioni di categoria stanno lavorando affinché, entro breve, i lombardi possano avere una ´bolletta trasparente´ per quanto riguarda il pagamento dell´acqua. Lo ha annunciato l´assessore regionale all´Ambiente, Energia e Reti, Marcello Raimondi, intervenendo alla sessione conclusiva al Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti che si è tenuto ieri a Milano. La Trasparenza - Quando si parla di servizi pubblici quello della trasparenza è un principio fondamentale. ´E´ importante cioè che l´informazione al cittadino sia completa - ha spiegato Raimondi - che chi fruisce di un servizio sappia quanto paga e per cosa servono quei soldi, e che giustamente il cittadino abbia la possibilità di arrabbiarsi se il servizio non corrisponde ai livelli di qualità garantita, o di essere soddisfatto se al prezzo corrisponde una determinata qualità´. Una Bolletta Tutta Nuova - Da qui, dunque, l´idea ti una bolletta trasparente, all´interno della quale sia facile individuare le diverse voci e i costi soprattutto. ´Le attuali bollette - ha detto l´assessore - sono spesso incomprensibili sia nella terminologia, perché si utilizzano termini vecchi e desueti, sia nella parte economica. Con 16 associazioni dei consumatori riconosciute dalla Regione, abbiamo già sottoscritto un protocollo per realizzare e promuovere uno schema tipo di bolletta trasparente che consenta una facile lettura dei consumi e dei costi´. ´Fra qualche settimana completeremo il percorso - ha aggiunto Raimondi - e metteremo a disposizione delle aziende che gestiscono il servizio idrico una bolletta tipo, che potranno volontariamente adottare´. Tagli Agli Sprechi - La regola d´oro illustrata dall´assessore nella gestione dei servizi essenziali è, farli costare, con l´aiuto dei consumatori, il meno possibile. ´Costare il meno possibile - ha concluso Raimondi - significa individuare il servizio più efficiente, la gestione più oculata possibile, evitando ogni spreco e avendo presenti i costi di un servizio, soprattutto se si tratta di fare degli investimenti importanti ad esempio nelle reti´. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|