Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 26 Gennaio 2007
 
   
  RETI CICLISTICHE MEDITERRANEE: UN INCONTRO CON LOIZZO VENERDÌ 26 GENNAIO

 
   
  Una “riunione operativa di coordinamento e di assistenza tecnica” tra le Regioni Puglia, Basilicata, Calabria e Campania, partner italiani del progetto Cyronmed (“Cycle Route Network of the Mediterranean”) si terrà venerdì 26 gennaio a Bari dalle ore 10. 00, presso l´Hotel Excelsior (via G. Petroni), per iniziativa dell’Assessorato regionale ai Trasporti nella sua veste di capofila. I lavori, che saranno aperti dall´Assessore ai Trasporti della Regione Mario Loizzo, saranno coordinati da Claudio Pedroni, responsabile Reti ciclabili della Federazione Italiana Amici della Bicicletta (Fiab), l´organizzazione selezionata dalla Regione Puglia quale componente del nucleo di Assistenza tecnica a supporto del progetto Cyronmed che coinvolge anche Grecia, Malta e Cipro e che è interamente finanziato con fondi europei del Programma Interreg Iiib Archimed per un importo complessivo di € 1. 223. 299. All´incontro prenderanno parte anche i tecnici esterni alla Regione Puglia incaricati per la realizzazione del progetto nel territorio pugliese. Per l’occasione, l´assessore Loizzo ha dichiarato: "Ora si entra nel vivo del progetto. Avviare il processo di realizzazione di una Rete Ciclabile del Mediterraneo, rappresenta anche una maniera per promuovere modelli di trasporto meno impattanti sul clima e l´ambiente. E´ anche questo un contributo della Regione Puglia alla lotta ai consumi energetici nel settore dei trasporti e alla diffusione della cultura della mobilità sostenibile". Nel corso dell´incontro di assistenza tecnica ai rappresentanti delle Regioni si parlerà di: individuazione dei “Corridoi ciclabili”; definizione di standard e linguaggi comuni; ricognizione di infrastrutture ciclabili e di progetti esistenti; ricerca delle risorse territoriali utilizzabili (strade secondarie, arginali, di servizio, ferrovie dimesse); connessioni degli itinerari ciclabili alle altre reti trasportistiche (sviluppo del trasporto intermodale); restituzione cartografica, segnaletica stradale, implicazioni trasportistiche, ambientali, turistiche. Gli itinerari ciclabili che interessano il progetto "Cycle Route Network of the Mediterranean" sono: Rete Bicitalia n. 1 “Ciclopista del Sole”, Brennero-siracusa, coincidente con l’itinerario Eurovelo n. 7 (Capo Nord-malta); n. 3 “Via dei Pellegrini”, Chiasso-brindisi, coincidente con l’itinerario Eurovelo n. 5 (Londra-roma-brindisi); n. 6 “Via Adriatica”, Ravenna-s. Maria di Leuca; n. 10 “Via dei Borboni”, Napoli-bari; n. 11 “ Alta Via dell’Italia Centrale”, Camaldoli-vieste; n. 14 “ Via dei tre mari”, Otranto-sapri Rete Eurovelo n. 8 “Via Mediterranea”, Cadice-cipro n. 11”Via dell’est Europa”, Caponord-atene . .  
   
 

<<BACK