Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 01 Febbraio 2012
 
   
  ROMA, PARCO DI AGUZZANO: RIMOSSI 500 METRI CUBI RIFIUTI SPECIALI

 
   
  Roma, 1 febbraio 2012 - Cinquecento metri cubi di materiali speciali e pericolosi sono stati già rimossi nel Parco di Aguzzano, dove ieri il Dipartimento ambiente ha avviato importanti opere di bonifica. «Si tratta di un lavoro di risanamento ambientale davvero significativo che stiamo realizzando all’interno di un’area verde di pregio, nella riserva naturale del Parco, dove, accanto alle case, per decenni sono stati depositati rifiuti ingombranti o pericolosi come batterie esauste e lastroni di amianto». Ha dichiarato l’assessore all’ambiente Marco Visconti, che ieri ha assistito alle operazioni di avvio della bonifica. «Ogni anno il dipartimento investe oltre 1 milione di euro per rimuovere circa 3mila discariche cui si aggiungono le opere di bonifica e risanamento eseguite su aree territoriali molto vaste come quelle effettuate nell´ex campo nomadi La Barbuta e a La Martora – ha aggiunto Visconti. La riqualificazione del Parco Naturale di Aguzzano si concluderà fra 3 mesi e stimiamo di rimuovere circa 4mila tonnellate di rifiuti. Successivamente avvieremo le opere di recupero nell’area industriale di Malagrotta dove verranno rimossi i rifiuti speciali nell’area dell’ex stabilimento di additivi per combustibili Termobit ed i rifiuti inerti provenienti da crolli di abitazioni verificatesi nel decennio scorso e – ha concluso Visconti - avvieremo la seconda parte delle opere di bonifica a La Barbuta».  
   
 

<<BACK