|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 01 Febbraio 2012 |
|
|
  |
|
|
PLACE BRANDING: IN CATTOLICA LA PRESENTAZIONE DEL NUOVO METODO PER VALORIZZARE E POSIZIONARE I TERRITORI
|
|
|
 |
|
|
Milano, 1 febbraio 2012 – Le Alte Scuole dell’Università Cattolica promuovono un convegno internazionale sul Place Branding, un nuovo approccio interdisciplinare per la valorizzazione e il posizionamento internazionale di città e territori lunedì 6 febbraio nell’aula Pio Xi di largo Gemelli, 1 a Milano, dalle 9.30 alle 13. In questa occasione verrà presentato il progetto City Innovation Lab che, grazie ad una rete internazionale di centri di ricerca universitari e di esperti del settore, propone al mondo accademico italiano la rilevanza e le best practices di questo approccio metodologico che valorizza l’identità dei luoghi, dialoga e interagisce con le politiche culturali, la progettazione urbana e le politiche sociali, assicurando ai territori competitività. In alcuni Paesi europei e extra europei il place branding è stato identificato come un aspetto fondamentale del policy making, che costituisce un valore nuovo nella percezione di investitori, consumatori e cittadini. Poiché in Italia il place branding non ha ancora generato iniziative accademiche e di discussione pubblica, City Innovation Lab intende essere una nuova knowledge platform per il dibattito, la ricerca e la formazione di nuove professionalità. Alla tavola rotonda “Place branding” interverranno esperti internazionali: Federica Olivares, ideatrice di City Innovation Lab e docente di Eventi culturali in Università Cattolica; Gregory Ashworth, docente di Heritage Planning and Urban Tourism all’Università di Groningen; Ares Kalandides, presidente dell’Association for Place Branding and Public Diplomacy a Berlino; Cathy Parker, direttore sviluppo dell’Institute of Place Managing di Manchester; Bernd Scholl, docente di Spatial Planning and Development del Politecnico di Torino, Giovanna Fossa, docente di Pianificazione e progettazione urbanistica del Politecnico di Milano; Alfonso Vegara, presidente della Fundacion Metropoli di Madrid. Le conclusioni del dibattito saranno affidate a Michele Faldi, direttore Alta formazione e Alte Scuole dell’Università Cattolica. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|