Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 01 Febbraio 2012
 
   
  IL REGIO PER GRANDI E PICCOLI: IMPAROLOPERA E IL GIOCO DELL’OPERA SULLE NOTE DI VERDI PER LA PRIMA VOLTA IMPAROLOPERA DEDICA UNA RECITA ANCHE ALLE FAMIGLIE: GRANDI E PICCINI POTRANNO COSÌ CONDIVIDERE L’EMOZIONE DELL’OPERA AL REGIO

 
   
  Parma, 1 febbraio 2012 - Sull’onda del grande successo registrato nelle precedenti edizioni, il Teatro Regio di Parma rinnova al pubblico dei più piccoli l’esclusivo appuntamento con Il Gioco dell’Opera - dedicato ai bambini dell’età prescolare - e con Imparolopera - progetto rivolto ai bambini e agli adolescenti delle scuole elementari e medie - che dedicano l’edizione 2012 all’insegna della musica di Giuseppe Verdi. Quest’anno Imparolopera, che ha già coinvolto diecine di migliaia di bambini nel viaggio alla scoperta del mondo del melodramma, si apre - in una iniziativa d’intesa del Teatro Regio di Parma con l’Amministrazione Comunale, con a fianco i media partner Gazzetta di Parma e Tv Parma - per la prima volta anche ai più grandi, consentendo così ai piccoli appassionati di vivere l’emozione del teatro e della musica insieme alla propria famiglia e ai propri cari. In una recita speciale in programma sabato 11 febbraio 2012, alle ore 11.00, genitori, nonni, parenti e amici potranno accompagnare i loro piccoli al Regio, per vivere assieme l’appassionata storia d’amore di Aida nello spettacolo che ha inaugurato la Stagione Lirica 2012 del Teatro Regio di Parma. L’opera sarà presentata nell’originale adattamento curato da Bruno Stori, attore e regista dello spettacolo con il coordinamento musicale di Donatella Saccardi. Accompagnati al pianoforte da Riccardo Mascia, i protagonisti saranno gli allievi delle classi di canto del Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma: Barbara Aldegheri (Aida), Yoo Sanghyun (Radames), Erika Beretti (Amneris), Lim Jongdal (Amonasro), Abraham Garcia Gonzalez (Ramfis). I biglietti, al costo di 10 euro per i grandi e di 7 euro per i piccoli, sono già disponibili presso la biglietteria del Teatro Regio. Il consueto appuntamento di Imparolopera con Aida per le scuole è in programma venerdì 10 febbraio 2012, alle ore 9.30 e i biglietti potranno essere ritirati giovedì 2 e venerdì 3 febbraio 2012 presso la biglietteria del Teatro Regio di Parma. Per informazioni e prenotazioni: tel. 0521 039357 - fax 0521 206156 imparolopera@teatroregioparma.Org Il Gioco dell’Opera vedrà rivivere i personaggi di Falstaff grazie a pupazzi, marionette, attori, cantanti e musicisti, tutti in scena per regalare ai più piccoli un’esperienza unica e coinvolgente il 28 e 29 febbraio e il 27 e 28 aprile 2012 sempre con doppio spettacolo alle 9.30 e alle 10.45. Concepito come un viaggio esclusivo alla scoperta del mondo del melodramma, lo spettacolo è interpretato da Veronica Ambrosini (Pistola), che firma anche la regia ed è autrice dei testi, accanto a Nicola Di Ricco (Falstaff), Massimiliano Ravanetti (Sir Ford), Michele Zanichelli (Fenton e Bardolfo), Antonella Altieri (Meg e Nannetta) e Emanuela Dall’aglio (Alice Ford). A interpretare arie e duetti dall’opera, i cantanti di A scuola di Tradizione al Teatro Regio di Parma, il programma di tutoraggio del Regio per giovani interpreti, Hitomi Kuraoka e Cosimo Vassallo, accompagnati al pianoforte da Simone Savina, coordinati da Elena Rizzo. Per informazioni: Teatro Regio di Parma tel. 0521 039357. Il Gioco dell’Opera è realizzato in collaborazione con Castello dei Burattini - Museo Giordano Ferrari, Laboratorio Creativo per Bambini “Zazì”, Comune di Parma - Assessorato alla Cultura. Per prenotazioni: Castello dei burattini tel. 0521 218873 – 218874. Torna anche quest’anno I trucchi del mestiere, il laboratorio didattico realizzato in collaborazione con il Conservatorio di Musica “A. Boito” di Parma nell’ambito di Imparolopera e condotto da Alessandra Perbellini, rivolto agli insegnanti delle scuole elementari e dedicato alle opere in cartellone per la Stagione Lirica 2012 del Teatro Regio di Parma. Qui saranno svelati i segreti che si celano dietro una produzione complessa che coinvolge musica, parola, luci, costumi, scenografia, stimolando così una migliore comprensione della rappresentazione e una maggiore capacità di ascolto. L’appuntamento con Aida è stato nella Sala del foyer del Teatro Regio di Parma lunedì 30 gennaio 2012; quello con Stiffelio lunedì 19 marzo 2012, alle ore 17.00. Giunto alla sua ventottesima edizione, il concorso Tu conosci Verdi?, ideato e promosso dal Gruppo di Appassionati Verdiani “Club dei 27”, propone agli alunni delle quinte classi elementari di Parma e provincia lo svolgimento individuale di un tema o un disegno sul soggetto “Vita e opere di Giuseppe Verdi”. Per approfondire la conoscenza dell’opera verdiana le scolaresche potranno assistere alle rappresentazioni, arricchendo allo stesso tempo la propria formazione. Per informazioni Gruppo Appassionati Verdiani “Club dei 27” tel. E fax 0521 289514 - mob. 335 6923953 concorso@clubdei27.Com    
   
 

<<BACK