|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 01 Febbraio 2012 |
|
|
  |
|
|
BASILICATA: REVOCA ASSESSORI, SEDUTA CONSIGLIO RINVIATA AL 7 FEBBRAIO LO HA DECISO LA CONFERENZA DEI CAPIGRUPPO. FOLINO IN AULA RICORDA IL PRESIDENTE EMERITO DELLA REPUBBLICA OSCAR LUIGI SCALFARO, MORTO DOMENICA SCORSA
|
|
|
 |
|
|
Potenza, 1 febbraio 2012 - La riunione del Consiglio regionale in programma per ieri è stata rinviata a martedì 7 febbraio. Lo ha deciso la Conferenza dei capigruppo su richiesta del presidente della Regione De Filippo che in mattinata con un proprio decreto ha revocato le deleghe agli assessori. In apertura di seduta il presidente del Consiglio regionale Folino ha riferito la decisione della Conferenza dei capigruppo, annunciando che il 7 febbraio, ai sensi dell’art. 52 del regolamento interno, il Consiglio regionale ascolterà una comunicazione del presidente De Filippo sugli sviluppi della verifica politica in atto nella maggioranza, alla quale seguirà il dibattito in Aula. Mattia (Pdl) ha detto che a due mesi dall’apertura della verifica “non c’è ancora un esecutivo in grado di dare risposte alla crisi della Basilicata”, annunciando una mozione “nella quale si chiede che il presidente De Filippo riferisca in Aula sullo stato della crisi politica e produttiva”. Mollica (Mpa) avrebbe preferito invece “che il lavoro del Consiglio regionale potesse essere privilegiato rispetto alle dinamiche politiche”, lamentando che viene così rinviata l’approvazione di atti giacenti da tempo. Romaniello (Sel) ritiene “utile il rinvio a martedì prossimo”, auspicando “che in quella data si svolga una discussione politica”. Per Rosa (Pdl) “oggi il Consiglio regionale viene nuovamente esautorato dalla discussione”. Favorevoli al rinvio anche Singetta (Api), Viti (Pd) ed Autilio (Idv). Prima di questa breve discussione Folino aveva ricordato brevemente il presidente emerito della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro, morto domenica scorsa, esprimendo il cordoglio del Consiglio regionale. “Noi lucani– ha detto Folino - abbiamo conosciuto la sua determinazione quando fu nominato presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sugli interventi per la ricostruzione dei territori della Basilicata e Campania colpiti dai terremoti del 1980-81, che seppe guidare con fermezza ed equilibrio producendo una documentazione che ancora oggi resta di grande interesse per capire la vicenda della ricostruzione post terremoto. E successivamente ci ha onorato della sua presenza visitando la Basilicata quando ricopriva la carica di presidente della Repubblica. Ci lascia la testimonianza di una politica vissuta con grande rigore morale, che può essere d’esempio a quanti, soprattutto giovani, oggi intendono impegnarsi nella vita pubblica”. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|