Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 01 Febbraio 2012
 
   
  TRENI, VERTICE IN REGIONE TOSCANA PER FARE IL PUNTO SUL PIANO NEVE

 
   
  Firenze, 1 febbraio 2012 – Vertice ieri mattina tra Regione Toscana, Trenitalia e Rete ferroviaria italiana per fare il punto sul Piano neve per il trasporto ferroviario in vista delle precipitazioni nevose e del gelo previsto per i prossimi giorni. Si è trattato di una riunione operativa, che prosegue un lavoro già avviato nei giorni scorsi per organizzare il servizio ferroviario nel caso di abbondanti nevicate. Nelle settimane scorse l’assessore regionale ai trasporti Luca Ceccobao aveva richiesto a Rete ferroviaria e Trenitalia di delineare il quadro completo delle azioni che sarebbero state portate avanti in caso di precipitazioni nevose. Ferrovie dello Stato italiane aveva presentato un piano d’azione che oggi è stato nuovamente esaminato nel dettaglio. Il ‘Piano neve’ predisposto da Ferrovie dello Stato italiane è stato articolato per i vari livelli di criticità, per affrontare in modo dinamico e rapido ogni genere di situazione. Le stazioni ferrovierie strategiche e i nodi più importanti saranno presidiati da squadre per il pronto intervento in caso di emergenza. In previsione delle precipitazioni nevose sono stati predisposti i mezzi “raschiaghiaccio”, è stata anticipata di un’ora la fase di riscaldamento dei locomotori ed è attivo un filo diretto con la protezione civile per la consultazione dei bollettini meteo e degli aggiornamenti sulla situazione. Nelle stazioni anche il personale delle biglietterie si occuperà dell’informazione e dell’assistenza ai viaggiatori. Inoltre la centrale operativa delle ferrovie toscane sarà presidiata da ulteriore personale, per seguire con maggiore attenzione l’evolversi della situazione. Il ‘Piano neve’ delle ferrovie prevede inoltre in Toscana, così come nelle altre parti d’Italia interessate da precipitazioni nevose consistenti (es. Piemonte), una progressiva riduzione dei servizi a seconda del livello di allerta o di emergenza rilevato. Dunque più saranno intense le precipitazioni, minore sarà il numero dei convogli autorizzati a partire. Questo per evitare situazioni di criticità anche in condizioni atmosferiche avverse.  
   
 

<<BACK