Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 25 Gennaio 2007
 
   
  L’ACQUA PROTAGONISTA DI WELLNESS CONGRESS A MILANO

 
   
  Epidaqua, strumento brevettato che può trasformare l’acqua corrente, conferendole proprietà di maggiore dermocompatibilità è stato presentato in prima mondiale in vista della prima edizione del grande evento per l’industria wellness in programma al Nhow Hotel di Milano il 26 e 27 gennaio. Wellness Congress é il primo evento formativo rivolto a tutti i componenti dell’industria del benessere. Perché Wellness Congress? «Perché secondo me un evento sul wellness è necessario in un momento come questo, in cui il comparto si industrializza e tecnicizza», ha dichiarato Elizabeth Warren, «I lettini, le creme, le saune oggi non bastano: si richiede un’iperspecializzazione non solo nelle persone ma anche nelle cose. I centri benessere-tipo, come quelli dei grandi alberghi o delle strutture termali, testimoniano una ricerca sempre più approfondita del “top”». Fra gli obiettivi più importanti di questa prima edizione, ha ricordato Elizabeth Warren, c’è quello di «dare un’occasione d’incontro reciproco tra gli albergatori, solo alcuni dei quali hanno investito in strutture wellness, e tra questi e le industrie dermocosmetiche», i cui prodotti costituiscono un ramo importante dell’offerta dei centri Spa. Tema di questa prima edizione sarà l’acqua, (Tap water, top water?). «È argomento di grande complessità», ha spiegato Adele Sparavigna commentando i lavori del comitato scientifico. «Alcune ricerche internazionali hanno evidenziato una correlazione tra alcune malattie della pelle e l’utilizzo dell’acqua di rubinetto per lavarsi. L’acqua potabile in sé è ottima, ma paradossalmente è meglio berla che farla scorrere sulla pelle». «Il problema», continua Adele Sparavigna, «riguarda innanzitutto i centri benessere, ed è per questo che abbiamo scelto di occuparcene a Wellness Congress. Nelle strutture Spa (Salus Per Aquam) la qualità dell’acqua diventa decisiva». Le proposte del congresso interesseranno quindi innanzitutto i medici, futuri punti di riferimento di qualsiasi centro benessere, anche se privo di acqua termale. «Intendiamo sensibilizzare i titolari di centri wellness ad avvalersi di un dermatologo», anticipa la dottoressa Sparavigna, «che controlli gli effetti sulla cute delle applicazioni termali e cosmetiche. Presenteremo anche una mappatura web dei siti termali, che indichi le caratteristiche delle singole acque e la loro applicabilità terapeutica». Al congresso verrà infine illustrata una nuova forma di qualificazione dermatologica e di tutela dei trattamenti termali. Durante la conferenza stampa è stato presentato in anteprima mondiale Epidaqua, strumento brevettato che può trasformare l’acqua corrente, conferendole proprietà di maggiore dermocompatibilità. Il funzionamento è stato illustrato direttamente dall’Ingegner Michele Setaro, che ne è l’autore. «Epidaqua è un sistema intelligente», ha detto, «che, riconoscendo le caratteristiche dell’acqua della rete idrica, sulla base delle condizioni della pelle da trattare, fornisce un’acqua “personalizzata”. Funziona attraverso un circuito idraulico nel quale transita un flusso d’acqua prelevato direttamente dal rubinetto. Lungo il circuito alcune unità di trattamento variano le proprietà chimico-fisiche dell’acqua: cambiano per esempio il pH, la durezza e il contenuto di cloro, ed eliminano eventuali sostanze dannose per la cute. Contemporaneamente, le stesse unità possono disciogliere nell’acqua principi attivi benefici idonei alla condizione della pelle». L’invenzione va a vantaggio delle strutture – soprattutto alberghiere – che non dispongono di fonti termali e davvero potrebbe avvicinare il wellness a quanti sino a ora ne sono rimasti esclusi per ragioni geografiche. Il congresso esaminerà il tema dell’acqua anche da altri punti di vista: economico-finanziario, grazie all’intervento di Ubs (Unione Banche Svizzere), sociologico, attraverso una ricerca originale condotta dal prof. Enrico Finzi, presidente di Astra, sul rapporto tra gli italiani e l’acqua, e dermocosmetico, con una relazione di Vichy International. Ci sarà anche un’area espositiva, cui il pubblico avrà accesso gratuito, che proporrà una selezione di prodotti e servizi per il wellness: massaggi, creme, hardware tecnologici specifici e grandi alberghi dotati di strutture Spa. E se l’attesa per il debutto è grande, gli organizzatori e il comitato scientifico già guardano al 2008, alla seconda edizione di Wellness Congress, che sarà dedicata ai progettisti e alla loro creatività. Il titolo? Spazio alla Spa. Www. Wellnesscongressmilan. Com .  
   
 

<<BACK