Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 01 Febbraio 2012
 
   
  VENETO: LA REGIONE VUOLE INFORMARE TUTTI GLI AGRICOLTORI SULLE OPPORTUNITA’ A LORO OFFERTE. LO DICE ANCHE IL PSR

 
   
  Venezia - “Il Piano di Sviluppo Rurale (Psr) obbliga l’autorità di gestione a dare informazione sulle misure adottate e messe a bando da ogni Regione. Comunicare i bandi regionali è a tutti gli effetti l’unico modo per garantire piena trasparenza sulle possibilità che l’Unione Europea offre agli agricoltori e totale equità nell’accesso ai contributi a fondo perduto. Voglio che tutti gli agricoltori veneti siano informati sulle opportunità a loro disposizione”. E’ l’informazione di servizio fornita dall’assessore Franco Manzato in risposta a quanti di dimostrano non aggiornati, consapevolmente o meno, sul funzionamento e sugli obblighi che il Psr stabilisce da regolamento che ogni Regione deve rispettare. “E’ utile specificare inoltre – aggiunge Manzato - che la Regione Veneto ha utilizzato di appena il 14% della somma totale stanziata dall’Unione Europea attraverso la misura 511 del Psr a sostegno di attività di informazione e divulgazione, che conta una somma totale di 1,8 milioni di euro”. Mediante quest’operazione la Regione avrà modo per la prima volta di fornire informazioni tecniche e chiare direttamente a tutti gli operatori del settore. “La rivista dedicata all’agricoltura, insieme al Portale Piave e agli altri mezzi, sono di fatto strumenti operativi che hanno l’unico obiettivo di facilitare l’attività degli agricoltori ed avvicinare le istituzioni al settore primario assecondandolo e seguendo le sue esigenze”. “Stiamo riformando totalmente l’agricoltura veneta nel tentativo di eliminare inefficienze e inutilità, abbattendo i costi”, afferma Manzato. “La rivista indirizzata a 80 mila agricoltori veneti comprime i costi, risparmiando ben 30 mila euro, aggregando per la prima volta in un unico volume le informazioni di Veneto Agricoltura ed Avepa”. “Questo processo di ristrutturazione dell’agricoltura veneta – conclude Manzato - è stato avviato dagli stati generali, una piattaforma di sette incontri apertasi ad ottobre e conclusasi a febbraio, che ha visto confluire tutte le forze del settore: circa 1.000 persone tra imprenditori agricoli, liberi professionisti, associazioni di categoria, dipendenti pubblici comunali-provinciali-regionali, imprenditori commerciali e artigiani, uniti per discutere sui problemi dell’agricoltura e per fissare la lista degli interventi urgenti”.  
   
 

<<BACK