Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 01 Febbraio 2012
 
   
  A FOLGARIA "ABITARE SOSTENIBILE" CON L´ITEA

 
   
  Trento, 1 febbraio 2012 - È stata assegnata ad Itea Spa l’organizzazione della decima edizione 2012 del campionato di sci di Federcasa, l’associazione che rappresenta tutti gli enti che operano nella sfera dell’edilizia abitativa pubblica a livello nazionale. La tre giorni di eventi sarà aperta dal convegno "Abitare sostenibile. Esperienze a confronto" per dibattere sulle nuove soluzioni per l’edilizia abitativa, dal canone moderato all’edilizia green, dal fondo immobiliare alle costruzioni in legno, per concludersi con il campionato di sci per le aziende casa associate a Federcasa. Ad Itea Spa l’incarico di organizzare la 10° edizione del Campionato nazionale di sci di Federcasa. Aperta a tutte le aziende casa aderenti, la manifestazione sportiva offrirà anche l’opportunità di seguire meeting tematici aperti al pubblico, ad ingresso gratuito, e relativi ai temi maggiormente dibattuti nell’ultimo anno. Per questa edizione Itea ha organizzato il seminario di lavoro dal titolo “Abitare sostenibile. Esperienze a confronto”, che si terrà venerdì 3 febbraio 2012, dalle ore 9.30 alle 13, presso la Sala congressi del Palafolgaria (via Nazioni Unite, 21 - Folgaria). Il consueto convegno inaugurale del campionato sciistico, che vede ogni anno la partecipazione di amministratori e dipendenti degli enti associati, sarà occasione per spaziare su temi di grande attualità nel campo dell’edilizia sociale: dalle “nuove soluzioni per l’abitare”, come il canone moderato, che rispondono sempre più ai bisogni di una società in continua trasformazione, al “costruire sostenibile” e quindi edilizia in legno e utilizzo di fonti energetiche alternative per le nuove realizzazioni e piani di riqualificazione energetica per il patrimonio esistente. Questi temi saranno illustrati attraverso il confronto di esperienze concrete di progettazione e gestione dell’edilizia pubblica, che definiscono e tracciano un nuovo modello dell’abitare basato sulla sostenibilità sociale ed ambientale. Il convegno sarà aperto dai saluti della presidente Aida Ruffini con il vicepresidente Paolo Toniolli, dell’assessore alla Salute e Politiche sociali Ugo Rossi e del sindaco di Folgaria Maurizio Toller, e tra i vari ospiti presenti, vi saranno il neoeletto presidente di Federcasa Emidio Ettore Isacchini, gli esponenti di enti di settore, quali il presidente dell’Ater di Roma Bruno Prestagiovanni, il vice direttore generale dell’Ipes di Bolzano Gianfranco Minotti, Danilo Scaramella e Roberto Scarsi dell’Aler di Brescia, il coordinatore tecnico di Arca Stefano Menapace, e il dirigente del Servizio provinciale alle Politiche sociali e abitative Luca Comper. La partecipazione al seminario sarà anche occasione per aderire alla manifestazione sciistica: entrambi gli eventi offriranno opportunità di conoscenza e aggiornamento su tematiche di forte attualità e saranno altresì appuntamenti di incontro per favorire i rapporti interpersonali e la coesione fra le diverse realtà aziendali di settore. (an) Scheda Tecnica Associazione Federcasa-roma - Federcasa nasce nel 1996 come trasformazione dell’Associazione nazionale istituti autonomi per le case popolari (Aniacap) costituita nel 1950. La Federazione associa 114 enti che, in tutta Italia, da quasi un secolo costruiscono e gestiscono abitazioni sociali realizzate con fondi pubblici, ma anche con fondi propri e con prestiti agevolati. Si tratta di Istituti autonomi per le case popolari, enti in via di trasformazione e aziende che gestiscono un patrimonio di oltre 850 mila alloggi destinato ad una utenza con reddito basso o medio. Federcasa partecipa alla definizione degli obiettivi e degli strumenti della politica abitativa, promuove lo sviluppo di nuovi canali di intervento nel campo dell’edilizia residenziale pubblica, mirando a favorire la qualità dell’abitare e della vita sociale, lavora per migliorare l’efficacia della gestione del patrimonio immobiliare pubblico, rappresenta gli associati nelle organizzazioni nazionali e internazionali. In questa prospettiva aderisce a varie associazioni e istituti di ricerca nel settore dell’edilizia e dell’urbanistica; in particolare: collabora con Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Cnel, Cnr, Enea e varie amministrazioni comunali; è associata ad Ancsa, Cresme, Inu, In/arch, Rur e ad altri organismi nazionali; è tra i soci fondatori del Cecodhas, Comité européen de coordination de l’habitat social, che rappresenta gli interessi degli associati di 22 paesi presso le istituzioni e gli organi dell’Unione europea, e di Europan, concorsi europei per nuove architetture.  
   
 

<<BACK