|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 01 Febbraio 2012 |
|
|
  |
|
|
OCSE PROMUOVE A PIENI VOTI UNIVERSITÀ E RICERCA REGIONE LOMBARDIA AI VERTICI IN EUROPA PER MODA DESIGN E ADVERTISING FORMIGONI: BENE ANCHE SCUOLA SECONDARIA SOPRA LA MEDIA UE
|
|
|
 |
|
|
Milano, 1 febbraio 2012 - L´organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (Ocse) promuove a pieni voti il sistema lombardo delle università e della ricerca, dopo averlo analizzato a fondo per tre anni. Fra il 2008 e il 2011, infatti, l´Ocse ha svolto la seconda edizione della review Higher Education in Regional and City Development, che ha coinvolto 25 città e Regioni in 11 Paesi: per l´Italia è stata esaminata la Lombardia. Il Rapporto che ne è scaturito è stato presentato oggi nel corso della prima conferenza annuale di Éupolis, l´Istituto superiore per la ricerca, la statistica e la formazione di Regione Lombardia, che ha coordinato il progetto. ´L´iniziativa di oggi - ha spiegato il presidente Roberto Formigoni, in una conferenza stampa alla quale hanno partecipato anche Stefano Bruno Galli (presidente Eupolis), Alberto Brugnoli (direttore Eupolis) e Carlo Secchi (Università Bocconi) - è di straordinaria importanza, perché, per la prima volta, il sistema di alta formazione lombardo (Università, Accademie e Conservatori) si sottomette all´esame di un ente terzo e i risultati sono lusinghieri, soprattutto sul fronte della ricerca´. ´E´ motivo di soddisfazione - ha proseguito Formigoni - il fatto di aver attenuto valutazioni positive da parte di un istituto così prestigioso. E´ una conferma dell´eccellenza raggiunta dalla Lombardia anche in questo campo, grazie ai docenti, ai ricercatori e agli operatori ma anche alle politiche della Regione´. Moda, Design E Advertising - ´Tra i risultati più significativi - ha proseguito Formigoni - va sottolineato che la Lombardia è al terzo posto tra le 25 migliori Regioni in Europa nel settore dei beni e servizi creativi e culturali (moda e design) e al secondo in quello dell´advertising´. Nei settori moda e design risultano occupate 195.848 persone, con un rapporto tra occupati nelle industrie creative rispetto al totale lavoratori pari a 1,28, dato tra i più elevati nelle Regioni europee prese in esame. Per ciò che concerne il settore dell´advertising, la Lombardia, con 30.020 occupati (share in Europa pari al 4,35 per cento), si colloca al secondo posto dopo Île de France. Scuola - La ricerca Ocse ha preso in considerazione anche la preparazione degli studenti delle secondarie di primo grado rispettivamente in letteratura, matematica e scienze. ´Secondo la valutazione Pisa (Programme for International Student Assessment) - si legge nel Rapporto - la Lombardia si attesta sempre al di sopra della media Ocse, a differenza del dato Italia considerato nel suo complesso, al contrario costantemente sotto media´. Università - La ricerca Ocse sottolinea anche la concentrazione di università a Milano, mettendola a confronto con quella del territorio regionale: ´In città ci sono otto delle 15 università lombarde (185.697 universitari sul totale a livello regionale pari a 168.598, pari al 90,7 per cento), con 56 facoltà su 82 in Lombardia (68 per cento) e 182 centri di ricerca su 292 (62 per cento). Il numero di brevetti licenziato dal Politecnico di Milano nel 2011 è stato pari a 200 e, nello stesso tempo, sono stati creati 18 spin off. Il numero di aziende ´incubate´ nel suo acceleratore di imprese sono al momento 26´. Ricerca - Le imprese lombarde - si legge sempre nel Rapporto Ocse - contribuiscono in Ricerca e Sviluppo in ragione del 68,4 per cento. Il numero di brevetti registrati in Lombardia (fonte Epo, European Patent Office) è stato pari, nel 2009, a 1.306 (31 per cento su totale Italia). Nel 2010 il sistema lombardo ha assorbito 35.300 laureati vs. 32.500 del 2009 (+8,4 per cento). La percentuale di laureati che in Lombardia lavora a distanza di 3 anni dal conseguimento del titolo di studio è dell´86 per cento, scende al 70 per cento tra coloro che lavorano in modo continuativo subito dopo la laurea (la media italiana è del 56 per cento). Raccomandazioni - L´ocse, nel suo Rapporto, fa anche delle raccomandazioni. Tra queste, la necessità di rafforzare il trasferimento tecnologico con il mondo dell´impresa e delle istituzioni. ´Siamo consapevoli - ha commentato Formigoni - che si tratta di un aspetto molto importante e strategico e proprio per questo negli ultimi anni Regione Lombardia ha varato molte misure specifiche per favorire l´innovazione, mettendo a disposizione ingenti risorse proprie, come ad esempio il Bando per la Ricerca Industriale e lo Sviluppo sperimentale´. Per quanto riguarda poi la necessità, sottolineata nel Rapporto, di rafforzare l´alleanza tra i diversi soggetti coinvolti nella promozione dello sviluppo del territorio Formigoni ha ricordato come questo sia ´un percorso che in questi anni stiamo portando avanti in collaborazione con il Governo e con le Università stesse´. Molte le intese e gli accordi con le Università (gli ultimi sono del 2009 e del 2011) e con il Ministero (tra questi, il Protocollo di Intesa tra Regione Lombardia e Miur del 19 luglio 2010 e successivo Accordo di Programma del 20 dicembre 2010). |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|