|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 25 Gennaio 2007 |
|
|
  |
|
|
VIAGGIO NELLE CUCINE E NELLE RICETTE PRATESI. PIÙ DI DUECENTO PRESENZE PER I QUATTRO APPUNTAMENTI DE IL GUSTO DELLA STORIA, CHE HA LEGATO EDIFICI E PERSONAGGI STORICI ALLE RICETTE DI IERI E DI OGGI
|
|
|
 |
|
|
Sono state più di duecento le presenze registrate alle quattro lezioni del Viaggio attraverso le cucine delle antiche ville, promoso dalla Provincia di Prato a cavallo fra dicembre 2006 e gennaio 2007 nell’ambito de Il gusto della storia e organizzato dalla Marte comunicazione. Oltre a un gruppetto di appassionati, che ha seguito l’intero ciclo, sono stati moltissimi i ‘curiosi’ che hanno partecipato ai pomeriggi dedicati al connubio fra luoghi d’arte, personaggi storici e ricette di ieri e di oggi. “Il successo de Il gusto della storia, che comprendeva ache due serate-conversazione al Teatro Cicognini nel mese di novembre, anch’esse favorite dal pubblico, conferma il grande interesse per questo tipo di manifestazioni – commenta soddisfatto l’assessore al Turismo della Provincia, Roberto Rosati – L’obiettivo, che credo sia stato centrato, è valorizzare e diffondere la cultura e le tradizioni della provincia coinvolgendo gli stessi cittadini, che sono spesso i promotori più efficaci del proprio territorio”. L’ultimo appuntamento si è svolto sabato 20 gennaio nella cucina al piano terra della villa La Ferdinanda di Artimino, di fronte a un antico camino che conserva uno spiedo costruito seguendo il progetto di Leonardo Da Vinci. I cinquanta ospiti della Provincia hanno visto in funzione il marchingegno, che grazie a un complesso goco di ghiere e contrappesi mette in movimento lo spiedo, e partecipato alla lezione su La cucina medicea e lo spiedo di Leonardo da Vinci, coordinata dallo chef della villa Giovanni Ori. Non è mancata una visita al Museo archeologico di Artimino, guidata dalla direttrice Chiara Bettini. Il Viaggio era cominciato il 9 dicembre all’Archivio di Stato di Prato con la torta di nozze di Ginevra Datini, la figlia del mercante pratese, il 16 dicembre ha fatto tappa a Carmignano, nella Tenuta di Capezzana, con l’Arista con vin santo e cipolline in agrodolce, e il 13 gennaio alla Villa del Mulinaccio di Vaiano dove i riflettori si sono accesi sulle ricette di Agnolo Firenzuola, abate alla guida della Badia di Vaiano nel ‘500 . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|