Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 02 Febbraio 2012
 
   
  COMO: RETI D´IMPRESA, PROSEGUONO I LAVORI

 
   
  Como, 2 febbraio 2012 - Aggregazioni d’impresa come possibile risposta alla crisi: maggior competitività e capacità innovativa 12 imprese iniziano un percorso per formalizzare le loro collaborazioni Collaborazione ed integrazione sono le carte vincenti per riuscire a vincere la sfida economica del prossimo futuro. Le imprese aggregate in rete, infatti, mostrano in genere performance economiche migliori del settore produttivo di appartenenza e riescono con maggior facilità ad accedere al credito. E gli imprenditori comaschi iniziano a comprendere le potenzialità della rete d’impresa quale strumento per vincere la sfida che dovranno affrontare nei prossimi anni. Fa un ulteriore passo in avanti il progetto "Dalla collaborazione al contratto di rete", a valere sul fondo perequativo - Accordo di programma Mise-unioncamere 2010, finalizzato a diffondere la conoscenza delle opportunità e dei vantaggi offerti dal contratto di rete, della normativa che lo regola e delle agevolazioni riconosciute a chi lo sottoscrive. Le opportunità per chi si aggrega in rete sono infatti molte: dai vantaggi fiscali alle economie di scale, dall’ampliamento delle capacità produttive all’allargamento del ventaglio di mercati potenziali. Nel corso degli incontri svoltisi nel mese di gennaio sono state individuate due reti d’impresa informali, per un totale di 12 imprese, che verranno seguite e sostenute dalla Camera di Commercio di Como nel percorso di formalizzazione del contratto di rete. La prima aggregazione selezionata è formata da 8 aziende del settore tessile-arredamento che producono tessuti per biancheria, biancheria per la casa, tessuti per tendaggi, tessuti per arredamento e profilati in legno. La seconda rete è composta da 4 aziende del settore informatico che sviluppano software e piattaforme di servizi per il settore metalmeccanico con particolare riferimento agli stampisti. Sono stati inoltre individuati ulteriori cluster che allo stato attuale non sono stati valutati maturi per il percorso di formalizzazione: uno nel settore metalmeccanico (utensileria), uno nel settore grafico-pubblicitario e uno nella filiera dell’alluminio. La Camera di Commercio di Como offrirà a ciascuno dei due cluster selezionati un percorso di accompagnamento, articolato in due incontri mensili fino ad aprile con esperti del settore, per aiutare le imprese a definire i compiti e i ruoli all’interno della rete e per facilitare la predisposizione della documentazione necessaria alla formalizzazione del contratto. Il primo incontro si svolgerà giovedì 2 febbraio 2012 presso la Camera di Commercio di Como.  
   
 

<<BACK