|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 02 Febbraio 2012 |
|
|
  |
|
|
SCUOLA : INSEGNAMENTO CULTURA SICILIANA, VENERDI´ SEMINARIO
|
|
|
 |
|
|
Palermo, 2 febbraio 2012 - Venerdi´ 3 febbraio alle 9.30 nell´aula Magna della facolta´ di Lettere e Filosofia dell´Universita´ di Palermo, si svolgera´ un seminario tecnico dal titolo "Norme sulla promozione, valorizzazione e insegnamento della storia, della letteratura e del patrimonio siciliano nelle scuole". Nell´ambito dell´incontro, che e´ destinato alle istituzioni scolastiche delle province di Palermo, Trapani, Agrigento e Caltanissetta, sara´ effettuata una ricognizione delle modalita´ con cui la disciplina e´ gia´ stata introdotta nelle scuole siciliane. Sono numerosi, infatti, gli istituti che hanno attivato progetti didattici relativi al recupero e alla valorizzazione del patrimonio storico e linguistico siciliano, alla realizzazione di volumi artistici sull´arte aretusea, alla ricerca di antichi mestieri. In particolare,tra questi: l´Istituto comprensivo Mattarella (Pa), ha gia´ attivato un progetto di alta formazione dei docenti su specifici aspetti della storia siciliana, con riferimento al ruolo femminile nella storia della Sicilia; l´Istituto comprensivo Garibaldi (Ag), sta realizzando una serie di incontri con i poeti siciliani sulle piu´ antiche tradizioni teatrali, un progetto Pon per il recupero delle tradizioni locali; la direzione didattica L.da Vinci (Tp), un progetto ´Lris´, lingua, ricerca e identita´ siciliane; l´Istituto secondario superiore Minutoli (Me), concorsi fuori regione di teatro dialettale, un progetto di recupero delle tecniche tradizionali della pesca e la realizzazione da parte dei ragazzi di imbarcazioni per la pesca del pesce spada, una mostra permanente di antichi attrezzi agricoli, un calendario di poesie in dialetto. I lavori del seminario saranno introdotti dal preside della facolta´ di Lettere e Filosofia, Mario Giacomarra, a seguire, il deputato regionale, Nicola D´agostino, proponente la legge regionale n. 9/201, ne presentera´ il contenuto normativo. Alla riunione partecipano il presidente della Regione siciliana, Raffaele Lombardo, il dirigente generale del dipartimento regionale dell´Istruzione e Formazione professionale, Ludovico Albert, gli assessori regionali Mario Centorrino e Sebastiano Missineo, il presidente del Centro di studi Filologici e Linguistici siciliani, Giovanni Ruffino, il preside della facolta´ di Scienze politiche dell´Universita´ di Catania, Giuseppe Barone, il presidente della Fondazione Buttitta, Ignazio E. Buttitta, il direttore della Scuola di lingua italiana per stranieri, Mari D´agostino, i docenti palermitani Salvatore Lupo e Antonino Giuffrida. Un altro incontro e´ previsto venerdi´ 10 febbraio alle 9.30 nell´aula Magna della facolta´ di Scienze politiche polo didattico di Catania, (via Gravina, 12), destinato alle province di Ragusa, Enna, Messina e Catania. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|