|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 02 Febbraio 2012 |
|
|
  |
|
|
RIFIUTI: PREMIATI COMUNI PER “CARTONIADI”
|
|
|
 |
|
|
Perugia, 2 febbraio 2012 - "Le ´Cartoniadi´ hanno rappresentato una bella competizione, che ha innalzato nei territori dei Comuni che vi hanno partecipato la percentuale di raccolta differenziata di carta e cartone e che ha premiato l´impegno di molti cittadini": lo ha affermato ieri a Perugia l´assessore regionale all´Ambiente, Silvano Rometti, durante la premiazione del campionato della raccolta differenziata di carta e cartone, "Cartoniadi", al quale hanno partecipato sette Comuni umbri per contendersi il titolo di "campione del riciclo" e un montepremi in denaro messo a disposizione dal Consorzio nazionale recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica (Comieco) e dalla Regione Umbria. Alla cerimonia di premiazione con l´assessore Rometti, per Comieco, è intervenuto il vicepresidente, Piero Attoma. Ad assicurarsi il primo premio di 30 mila euro, dopo un mese di gara, è stato il Comune di Terni con un incremento nella raccolta pro capite di carta e cartone del +127 per cento(passata da 28,39 kg/ab a 42,53 kg/ab). La somma, messa in palio da Comieco e ritirata da Carla Ciuchini della direzione ambiente del Comune di Terni, servirà per la riqualificazione di un´area di verde pubblico del Comune e l´installazione di arredi (cestini, panchine, giochi) realizzati in materiali riciclati. Verranno inoltre potenziate sia l´informazione relativa al sistema di raccolta differenziata attivo nel Comune e sia le buone pratiche per la riduzione della produzione dei rifiuti anche attraverso il sostegno all´utilizzo dei pannolini lavabili. Il secondo premio è stato assegnato al Comune di Città di Castello che, passando dai 41,12 kg/ab ai 57,65 kg/ab (+40percento) si è aggiudicato un montepremi di 20 mila euro, messo a disposizione dalla Regione Umbria e ritirato dall´assessore all´Ambiente, Luca Secondi, che servirà per l´acquisto di cancelleria e attrezzature multimediali da suddividere tra scuole, biblioteche e forze dell´ordine del Comune di Città di Castello. Terzo posto per il Comune di Perugia, con 10 mila euro di premio messo a disposizione dalla Regione e ritirato dalla dirigente Agnusdei Gabriella. Nel caso del Comune di Perugia va sottolineato che, nonostante un incremento del 49per cento delle quantità raccolte, non è andato oltre il terzo posto per non aver raggiunto un elevato livello qualitativo del materiale raccolto che rappresentava uno degli elementi premianti. Attraverso il premio si favorirà la riduzione dei rifiuti da imballaggi attraverso l´installazione di un erogatore pubblico di acqua gassata e refrigerata collegato con l´acquedotto comunale di Perugia. Durante l´incontro è stato sottolineato che, in generale, la risposta degli oltre 450mila cittadini umbri che hanno partecipato alla gara, partita la scorso 15 novembre e che si è conclusa il 15 dicembre, è stata molto positiva. Infatti, nei Comuni che hanno partecipato alla sfida, Città di Castello, Foligno, Gubbio, Orvieto, Perugia, Spoleto e Terni, l´incremento medio di raccolta procapite di carta e cartone è stato del 46,33per cento, con significativi risultati anche sul fronte della qualità nel senso che la raccolta differenziata di carta e cartone è stata fatta correttamente e con pochi errori: nel mese di gara ben 5 Comuni hanno raggiunto la prima fascia, 1 la seconda e solo 1 la quarta. "Anche in Umbria le Cartoniadi hanno avuto successo - ha detto il vicepresidente di Comieco, Piero Attoma - e si confermano come un´iniziativa che contribuisce in maniera significativa a rafforzare l´abitudine dei cittadini alla raccolta differenziata di carta e cartone. Solo in questo mese la raccolta pro capite è cresciuta sensibilmente di oltre il 46per cento, tendenzialmente nei mesi successivi alla competizione il dato si assesta su un +15per cento, ma la speranza è che si possa fare anche meglio". Anche per l´assessore Rometti nel campo della raccolta differenziata "bisogna fare ancora dei passi in avanti in particolare per il riuso dei materiali selezionati". "Va segnalato - ha aggiunto - che il 2011 ha rappresentato un anno di svolta, visto che dai dati che saranno presto ufficializzati, emerge un aumento delle percentuali di raccolta che ci fa vedere meno lontani gli obiettivi stabiliti dal Piano regionale. Tutti i Comuni che hanno partecipato alla competizione hanno dimostrato grande sensibilità ed impegno, l´auspicio è che questi risultati siano mantenuti, o perfezionati, anche in futuro". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|