Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 02 Febbraio 2012
 
   
  BOLZANO, NCONTRO CON MONTI: NORME DI ATTUAZIONE E UN INTERLOCUTORE PER LŽAUTONOMIA

 
   
  Politica, 6 febbraio 2012 - Il vertice del 2 febbraio a Roma con il premier Mario Monti non è servito solo per discutere del finanziamento dellŽautonomia: "Ho sottoposto al premier e ai ministri anche alcune questioni ancora aperte, tra cui le norme di attuazione, lŽAutobrennero, il servizio postale", spiega il presidente della Giunta provinciale Luis Durnwalder. Con il collega Dellai ha chiesto al premier di individuare nel Governo una persona di riferimento nei rapporti con le autonomie. UnŽora di colloquio a Palazzo Chigi per impostare un tavolo di confronto Stato-province autonome: "Abbiamo chiesto una collaborazione aperta e un puntuale coinvolgimento di Alto Adige e Trentino - riferisce Durnwalder - e il primo passo sarà lŽindividuazione di una persona di riferimento allŽinterno del Governo." Nei prossimi giorni il premier Monti indicherà lŽinterlocutore che coordinerà i rapporti di Roma con Bolzano e Trento. Questo perchè gli argomenti sul tappeto non riguardano solo il futuro finanziamento dellŽautonomia e la compartecipazione al risanamento del deficit pubblico: "Ci sono questioni di strigente attualità che da tempo attendono un chiarimento", ha spiegato Durnwalder nellŽincontro con Monti e i ministri. Il Presidente della Provincia ha consegnato al premier uno specifico promemoria in cui si chiede al Governo un deciso appoggio per un rapido varo delle norme di attuazione sul terzo consigliere di Stato di lingua tedesca, sullŽuso delle lingue nelle prove di selezione dei magistrati, sul riassetto organizzativo dellŽente Parco nazionale dello Stelvio. Al nuovo Governo si chiede anche la riconferma o la rinomina quanto prima della Commissione dei 6. Durnwalder ha ricordato anche tre proposte in attesa dei relativi provvedimenti di legge o dellŽassenso del Governo: lŽaffidamento alla Provincia del servizio di distribuzione della posta in Alto Adige, con i relativi oneri, la stipula di un analogo accordo nel campo della raccolta e dello smaltimento dei rifiuti, lŽassunzione da parte della Provincia del finanziamento delle trasmissioni in lingua tedesca e ladina della Rai. Infine la questione del rinvio del termine della gara per lŽassegnazione della concessione dellŽAutobrennero. La proroga è fondamentale "per permettere a Stato e Province di discutere e individuare la soluzione migliore tenendo soprattutto in considerazione la tutela ambientale e il finanziamento trasversale per la costruzione del tunnel ferroviario del Brennero", ha concluso Durnwalder.  
   
 

<<BACK