|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 13 Febbraio 2012 |
|
|
  |
|
|
UNICO IN ITALIA, IL CORSO DI AGGIORNAMENTO DEI METEOROLOGI DAL 13 AL 16 FEBBRAIO A TRENTO, IN PROGRAMMA ANCHE DUE CONFERENZE APERTE A TUTTI
|
|
|
 |
|
|
Trento, 13 febbraio 2012 - La settima edizione del corso di aggiornamento per coloro che si occupano di previsioni meteorologiche si terrà da lunedì 13 a giovedì 16 febbraio presso la Facoltà di Scienze dell’Università di Trento, in collaborazione con Meteotrentino (Dipartimento Protezione Civile e Infrastrutture della Provincia autonoma di Trento) e con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento Protezione Civile. Il corso, unico nel suo genere in Italia, vedrà la partecipazione di una trentina di meteorologi che lavorano nei centri meteorologici regionali e nazionali. Il tema di questa edizione è “Meteorologia: fisica, comunicazione economia” e vedrà come relatori: Anders Persson, illustre meteorologo svedese con molti anni di esperienza al Centro Europeo di Reading; Robert Thiery Luciani meteorologo dell’Arpa Veneto; Juerg Joss esperto radar meteorologo svizzero; Davide Maspero dell’Università Bocconi di Milano e Orietta Cazzuli dirigente del servizio meteo lombardo. Tutte le lezioni, videoriprese a cura di Marco Ronchetti del Dipartimento di Informatica e Telecomunicazioni della Facoltà di Scienze, saranno raccolte in un Dvd disponibile su richiesta. Raffaele De Col, Dirigente della Protezione Civile trentina, darà il benvenuto ai partecipanti ed introdurrà i lavori - secondo il programma - alla presenza di Franco Gabrielli (Capo Dipartimento della Protezione Civile Nazionale) e Andrea Caranti (Preside della Facoltà di Scienze). La presenza di Gabrielli a Trento, come è facile intuire, è fortemente messa in dubbio dalla particolare situazione meteorologica che riguarda in questi giorni vaste zone del nostro Paese e che richiedono la sua presenza costante là dove l´emergenza è più acuta. Si segnala che il programma del corso propone due conferenze aperte a tutti: alle ore 20 di martedì 14 gennaio presso il Museo di Scienze Naturali in via Calepina 24, Paolo Tosi terrà una conferenza pubblica dal titolo “Miti e credenze popolari della luna” (ingresso libero); alle ore 16.30 di mercoledì 15 presso la facoltà di Scienze a Povo, Anders Persson terrà un’ “open lecture” sulla forza di Coriolis (in inglese). Per maggiori informazioni: http://www.Unitn.it/scienze/evento/19584/corso-di-meteorologia-fisica-comunicazione-ed-economia |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|