|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 14 Febbraio 2012 |
|
|
  |
|
|
VCO, CONGIUNTURA ECONOMICA NEL IV TRIMESTRE 2011
|
|
|
 |
|
|
Verbania, 14 febbraio 2012 - L´analisi congiunturale relativa al Iv° trimestre 2011 realizzata dalla Camera di Commercio del Vco in collaborazione con Unioncamere Piemonte registra, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, andamenti critici per produzione (-3,5%), fatturato (-6%) ordinativi interni (-6,5%) ed esteri (-6,3%). “Se consideriamo la dinamica economica nazionale è evidente come in autunno il quadro congiunturale sia peggiorato - dichiara Tarcisio Ruschetti, Presidente della camera di commercio del Vco. Si sono accentuate le opinioni negative delle imprese sugli andamenti a breve termine. A livello regionale molte province segnalano andamenti negativi della produzione ed anche le aspettative per il nuovo anno evidenziano segnali di difficoltà. Le imprese della nostra provincia non fanno eccezione e sono evidenti marcate criticità sia nelle dinamiche rispetto al 2010 sia sulle aspettative per la prima parte del 2012. In questo periodo serve intensificare gli sforzi e puntare, ancora con maggiore decisione alla creazione di reti di imprese e di azioni condivise, dall’internazionalizzazione, all’innovazione, a comportamenti di responsabilità sociale”. Analizzando i singoli settori si evidenzia come le industrie metalmeccaniche registino andamenti negativi, superiori alla media provinciale: -6,4% la produzione, -12% il fatturato, -9% gli ordinativi interni e -7,5% quelli esteri. Su otto province piemontesi, la metà registrano un andamento negativo della produzione rispetto alla fine del 2010, mentre la media regionale segna -0,4% per la produzione e -1,2% per il fatturato. Rispetto al trimestre precedente, a livello locale sostanzialmente stabili produzione, fatturato e ordinativi anche se sono evidenti segnali di criticità persistenti. Si segnala un aumento del numero di intervistati che registra per la propria attività una diminuzione del fatturato, produzione e ordinativi rispetto al trimestre precedente. Per quasi il 37% del campione di imprese la produzione è rimasta stabile (per il 27% delle imprese intervistate si registra un aumento mentre per il 36% una flessione). Il grado di utilizzo della capacità produttiva è fisso nel quarto trimestre 2011 al 64,5%, sostanzialmente in linea con la media regionale (64,7%). |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|