|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 14 Febbraio 2012 |
|
|
  |
|
|
CONCORSO PER LE SCUOLE L’INIZIATIVA È PROMOSSA DALLA PRESIDENZA DELLA REGIONE SARDEGNA E RIENTRA TRA LE ATTIVITÀ DEL PROGETTO "SMART - CITY - COMUNI IN CLASSE A"
|
|
|
 |
|
|
Cagliari, 14 Febbraio 2012 - Da lunedì 13 febbraio gli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado della Sardegna potranno partecipare al concorso “Io l´ambiente lo salvo così…”. Il concorso, alla sua prima edizione, è incentrato sui seguenti temi: sostenibilità ambientale, cambiamento climatico, energie rinnovabili, risparmio ed efficienza energetica, mobilità sostenibile, riciclo e biodiversità. L’iniziativa è promossa dalla Presidenza della Regione Sardegna e rientra tra le attività del Progetto "Smart- City - Comuni in classe A", start-up del programma Sardegna Co2.0, volto ad affiancare e supportare le Comunità locali individuate attraverso una procedura di selezione pubblica (e definite "Comunità Pioniere") nella pianificazione e realizzazione di una serie di interventi finalizzati alla riduzione delle emissioni di gas climalteranti in atmosfera. Il concorso è gestito da Sardegna Ricerche, l’ente che attua le politiche regionali per la ricerca e l’innovazione e a cui la Regione Sardegna ha affidato, nell’ambito del summenzionato progetto, la realizzazione delle attività di divulgazione scientifica rivolte alle scuole locali e finalizzate alla sensibilizzazione sui temi della sostenibilità ambientale, del risparmio energetico e del cambiamento climatico. L’obiettivo è quello di sensibilizzare i giovani sulle tematiche ambientali, su un uso più consapevole delle risorse naturali e stimolare il loro interesse sui temi dello sviluppo sostenibile, in particolare sulle opportunità che derivano dall’uso delle fonti energetiche rinnovabili, nonché quello di informare le famiglie sull’importanza di questi temi e favorire così la diffusione di nuovi modelli di comportamento virtuosi utili al raggiungimento degli obiettivi fissati dal pacchetto clima-energia 20-20-20. Le famiglie, il mondo della scuola e gli operatori didattici sono invitati a stimolare ed aiutare i partecipanti ad esplorare i temi del concorso. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|