|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 14 Febbraio 2012 |
|
|
  |
|
|
MOSTRA D´ARTE SULLA DONNA A MANIFATTURA DOMANI DI BORGO SACCO
|
|
|
 |
|
|
Trento, 14 febbraio 2012 - Oggi , alle 18.30 presso Manifattura Domani di Borgo Sacco (Rovereto), alla presenza dell´assessore provinciale alla cultura Franco Panizza si inaugura la mostra d´arte "La Bellezza interiore è di chi la contempla". Si tratta di un evento espositivo promosso dall´Associazione roveretana di promozione sociale Dxd, che vuole favorire lo sviluppo sociale e culturale del territorio, con particolare attenzione nei confronti dell´immagine femminile: pittura, scultura e fotografia proporranno emozioni che vogliono superare gli stereotipi per indagare con gli occhi dell´arte l´attuale ruolo della donna e delle relazioni tra gli individui. La mostra rimarrà aperta fino al 10 marzo, tutti i giorni dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 10, con ingresso libero. Sabato e domenica la mostra sarà visitabile su prenotazione scrivendo una mail a info@associazionedxd.Org. "La Bellezza interiore è di chi la contempla" propone opere pittoriche, scultoree e fotografiche di Raffaella Baldessari, pittrice di Rovereto che preidlige il paesaggio, i colori, i fiori e le montagne; Roberta Raffaelli, anche lei roveretana, che lavora su diversi materiali con svariate tecniche e ama molto le figure femminili; Giuliano Grittini, fotografo di Alda Merini, editore e autore di diversi libri; Andrea Guerzoni, artista che usa l’Aforisma di Alda Merini come procedimento artistico; Valentina Mazzei, che realizza sculture ispirate a figure femminili della letteratura, tra cui Alda Merini. "Prendendo spunto dal titolo dato alla mostra, – scrive l´assessore Panizza nel presentare la mostra di Manifattura Domani – le opere esposte, che mettono a confronto artiste trentine con artisti nazionali, coinvolgeranno la sensibilità e la capacità di emozionarsi del visitatore, che dovrà dismettere i panni del curioso per vestire quelli più aderenti e impalpabili del contemplatore: chi contempla, infatti, non guarda solamente, ma cerca di entrare “nell’oggetto”, tenta di spezzare la superficie dura dello specchio per diventare a propria volta creatore di bellezza. È anche questa una delle strade che noi abbiamo individuato per far compiere alla cultura del Trentino – conclude Panizza, – un deciso passo verso l’eccellenza: è solo crescendo, infatti, che giustifichiamo la ricerca anche in campo artistico e perciò la cornice offerta a questa mostra dalla Manifattura Domani di Borgo Sacco, “tempio laico” della ricerca in campo scientifico con attenzione particolare all’ambiente e all’energia, si rivelerà di sicuro quanto mai appropriata e adatta |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|