|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 22 Febbraio 2012 |
|
|
  |
|
|
AGRICOLTURA: ACCORDO REGIONE SICILIA E ABI PER PROGETTI GIOVANI
|
|
|
 |
|
|
Palermo - EŽ stato firmato il 16 febbraio a Palermo, nelle sede dellŽassessorato regionale alle Risorse agricole un protocollo dŽintesa tra Regione Siciliana, Abi (Associazione bancaria italiana) e assicurazioni per finanziare i giovani imprenditori del settore agricolo. Giovani e agricoltura eŽ un binomio possibile. EŽ un ulteriore segnale di attenzione e sostegno da parte dellŽAmministrazione regionale verso i giovani agricoltori siciliani. Un risultato importante che si colloca in linea di continuitaŽ con i progetti giaŽ intrapresi grazie alla costituzione del Fondo di garanzia del Psr Sicilia 2007-2013 (ammontante a circa 37 milioni di euro) e lŽaccordo con la SocietaŽ di gestione dei fondi per lŽagroalimentare (Sgfa) per il rilascio della G-card (Green Card). LŽintesa firmata ieri facilita lŽesecuzione degli investimenti da parte dei giovani agricoltori ammessi alla Misura 112 del Psr Sicilia 2007-2013, ovvero di etaŽ inferiore ai 40 anni e che decidono di avviare unŽazienda agricola. A seguito dellŽemanazione del Decreto di concessione dellŽaiuto per la Misura 112 del Psr Sicilia 2007-2013 da parte della Regione siciliana, il giovane agricoltore puoŽ accedere a un anticipo contributivo concesso da unŽassicurazione convenzionata e ad un finanziamento bancario a copertura della propria quota privata. Questa prassi determina una maggiore facilitaŽ di accesso al credito per i giovani imprenditori agricoli, e contestualmente, maggiori garanzie per il sistema bancario e le assicurazioni. Per le banche eŽ importante specificare che la presenza di un soggetto terzo, come Sgfa, rappresenta la possibilitaŽ di godere di una garanzia diretta rispetto alle somme finanziate. Per Rosaria Barresi, AutoritaŽ di Gestione del Psr Sicilia 2007-2013, "sono circa 4.250 le richieste di finanziamento pervenute da parte di giovani che con entusiasmo vogliano insediarsi nel modo delle produzioni agroalimentari. Tra questi, 1.200 progetti sono giaŽ stati ritenuti finanziabili". LŽagricoltore che sta per avviare la propria attivitaŽ, dovraŽ accendere un conto corrente di servizio dedicato al progetto di spesa, indicando la banca di riferimento e la societaŽ assicurativa prescelta. Viene stimolata anche la reciprocitaŽ tra banche ed assicurazioni, per il rilascio consapevole della delibera di fidejussione e della delibera condizionata di finanziamento, favorendo in tal modo anche il flusso informativo tra gli uffici dellŽAmministrazione regionale, le banche e le assicurazioni convenzionate. Queste sono le banche che hanno giaŽ aderito al protocollo: Intesa Sanpaolo, Banca Sella, Unicredit, Banca Monte dei Paschi di Siena, Banca Agricola Popolare di Ragusa, Federazione Siciliana della Banche di Credito Cooperativo, Banca Nuova, Unipol Banca. Tra le assicurazioni invece, giaŽ confermata la presenza di Olimpia Insurance Broker. Si tratta di nuove opportunitaŽ di investimento che consentiranno dunque il ricambio generazionale del mondo agricolo, contribuendo a rendere il settore maggiormente attrattivo, piuŽ differenziato e multifunzionale, realmente proiettato verso i mercati globalizzati ed il futuro. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|