|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 30 Gennaio 2007 |
|
|
  |
|
|
AGRICOLTURA: MARSILIO PRESENTA AD AGRIEST
|
|
|
 |
|
|
Il Nuovo Psr Fare sistema e rafforzare il ´made in Friuli Venezia Giulia´, puntando su quattro assi di intervento. È questo l´obiettivo della nuova programmazione della direzione centrale Risorse agricole, naturali, forestali e montagna, frutto - è stato rimarcato - di un lavoro di sintesi delle esigenze emerse nei tavoli di partenariato, altamente rappresentativi degli attori del settore, le cui linee sono state presentate oggi dall´assessore Enzo Marsilio, in occasione del convegno introduttivo di Agriest, ad Udine Fiere. Il nuovo Psr, il Piano di sviluppo rurale 2007-2013, che la direzione si impegna ad inviare alla Commissione europea per la negoziazione nei primi di marzo, ´si propone, attraverso le aggregazioni di filiera e d´area, di rafforzare la competitività delle imprese regionali, migliorare la gestione sostenibile del territorio e dare ai consumatori prodotti e servizi di alta qualità, strettamente legati all´area geografica da cui provengono´. L´intervento di Marsilio davanti ad una folta platea di operatori del settore agricolo parte con una riflessione che riguarda i rapporti con lo Stato. ´Abbiamo chiuso, con un cofinanziamento maggiore degli anni precedenti, la trattativa sulle disponibilità delle risorse del nuovo piano, una trattativa che partiva con la premessa di un taglio del 30 per cento´. Marsilio ha poi rimarcato come il Piano di sviluppo rurale ´comporti una visione di insieme´ e che comunque sia necessario che esso faccia da collante alle numerose altre attività previste dalla Regione, in primis il forte impegno per il piano di riconversione irrigua, così come le opportunità aperte dalla legge sull´innovazione. La distribuzione delle risorse finanziarie prevista dal Psr è orientata ad aumentare la competitività delle imprese agricole, forestali, di servizio e stimolare gli operatori a lavorare in sinergia, promuovendo quelle filiere produttive e territoriali in grado di coniugare reddito e sostenibilità ambientale. Ma la nuova programmazione detta indirizzi anche per il potenziamento del settore energetico, soprattutto le bio-energie, favorendo lo sfruttamento economico anche della biomassa forestale. Nel contempo, il Psr dà anche inquadramento sperimentale alle iniziative che stanno nascendo per la produzione di biodiesel e bioetanolo da colture come il mais. ´La nostra regione, ad esempio con i progetti di San Giorgio di Nogaro e Torviscosa, è tra le più innovative per quanto riguarda le bioenergie´, ha ricordato Marsilio. Ottimo il bilancio del Psr appena concluso, presentato dal direttore centrale Risorse agricole, Augusto Viola. Il Friuli Venezia Giulia è stato tra le Regioni che hanno sfruttato meglio le compensazioni finanziarie gestite a livello nazionale: infatti nel 2000-2006 sono state spese tutte le risorse disponibili, ma anche quelle aggiuntive rimesse in gioco da altre Regioni non altrettanto ´virtuose´ nello sfruttamento dei fondi. Al convegno sono intervenuti, tra gli altri, Giuseppe Blasi della direzione generale del ministero delle Politiche agricole, il presidente di Udine e Gorizia Fiere, Sergio Zanirato, il presidente della Federazione delle banche di credito cooperativo Fvg, Italo Del Negro. Al dibattito hanno contribuito, tra gli altri, Giorgio Colutta, presidente di Confagricoltura, e Dimitri Zbogar, presidente della Coldiretti regionale, che ha rimarcato la centralità dell´obiettivo ´pacchetto giovani´ per puntare al rinnovamento della classe imprenditoriale agricola. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|