|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 22 Febbraio 2012 |
|
|
  |
|
|
LA CITIGO: UNA ŠKODA COMPATTA PER LA CITTÀ
|
|
|
 |
|
|
Verona, 22 febbraio 2012 - “Il 2011 è stato un anno da record per la ŠKoda, ma non intendiamo certo sederci sugli allori. La Citigo rappresenta uno dei pilastri su cui si basa la nostra strategia di crescita e ci consente di entrare in un segmento molto importante” dichiara Winfried Vahland, Presidente della ŠKoda. “Con l’ingresso nel segmento delle utilitarie, puntiamo a rafforzare la nostra posizione nelle regioni dell’Europa Occidentale e Centrale, e nelle metropoli del Vecchio Continente. La Citigo è un’auto ideale per la città: compatta e spaziosa, economica, agile, attraente e dotata di molte idee intelligenti. La nostra city car incarna pienamente la filosofia del marchio ŠKoda, specialmente nella variante 5 porte”. Con una lunghezza di 3,56 metri, una larghezza di 1,65 metri e un’altezza di 1,48 metri, la Citigo è una delle vetture più compatte – e allo stesso tempo spaziose – del segmento. Grazie a queste caratteristiche, la city car ceca risulta particolarmente interessante per i mercati europei. “Con la Citigo entriamo in un segmento che attualmente rappresenta, a livello mondiale, il 10% del mercato totale” commenta Vahland. “La domanda di utilitarie con consumi ridotti, a un prezzo ragionevole e con costi di gestione contenuti è in continua crescita: la Citigo è la risposta a questo trend”. La Citigo si rivolge a una Clientela ampia e variegata: dai più giovani, alle famiglie in cerca di una seconda vettura, fino ai cosiddetti “Best Agers”. “La nostra city car è l’auto ideale per chi desidera qualità, praticità, design e sicurezza a un prezzo accessibile” prosegue il Presidente della ŠKoda. La Citigo possiede tutte queste caratteristiche. In Italia saranno disponibili tre allestimenti: Active, Ambition ed Elegance. In linea con il claim “City Clever”, la Citigo è un’auto versatile e particolarmente adatta per affrontare il traffico cittadino. Nonostante le dimensioni ridotte, la city car offre spazio in abbondanza all’interno dell’abitacolo – come da tradizione per le vetture ŠKoda – grazie al passo di 2,42 metri, sinonimo di comfort per quattro persone, anche in occasione di viaggi lunghi. La larghezza dell’abitacolo è di 1,36 metri (versione 5 porte) e il volume del bagagliaio è pari a 251 litri: un valore di riferimento per la categoria, che si spinge fino a 959 litri abbattendo i sedili posteriori. Sulla versione 3 porte, la funzione “Easy Entry” facilita l’accesso al vano posteriore della vettura. Dal punto di vista del design, la vettura presenta un look essenziale e distintivo che rivela subito l’appartenenza alla famiglia ŠKoda. La Citigo è il primo modello a esibire il nuovo logo, posizionato sulla parte anteriore del cofano e sul portellone. Il logo è caratterizzato da un design decisamente essenziale: il colore scelto in questo caso è il nero - utilizzato per definire la Freccia Alata in sostituzione del tradizionale verde - arricchito dalla presenza di inserti cromati. Rispetto al passato, nel nuovo logo non ci sarà spazio né per la corona di alloro, né per la scritta ŠKoda. La calandra lamellare, inserita all’interno di una cornice cromata, e i gruppi ottici dalle linee decise conferiscono all’auto l’aspetto tipico di una ŠKoda. I gruppi ottici posteriori, con la forma a C che caratterizza tutte le vetture del Marchio della Freccia Alata, rendono la Citigo inconfondibile anche da dietro. Anche la configurazione degli interni regala ai passeggeri una sensazione di benessere. Per alcuni allestimenti è prevista la possibilità di ordinare la plancia bicolore. Le tante soluzioni intelligenti presenti a bordo contribuiscono a rendere la Citigo un’auto “Simply Clever”, e quindi una vera e propria ŠKoda, a tutti gli effetti. Alcuni esempi sono i numerosi vani e cassetti portaoggetti, i portabevande e il supporto per dispositivi multimediali, nonché le reti di contenimento, situate sui fianchi degli schienali dei sedili anteriori e nel bagagliaio. Il gancio portaborse integrato nel meccanismo di apertura del cassetto portaguanti o il portafoto posizionato sulla plancia rendono la Citigo ancor più pratica. La sicurezza è un tema fondamentale a bordo della Citigo. La city car ceca ha superato brillantemente i severi test Euro Ncap, aggiudicandosi le cinque stelle, massimo punteggio disponibile, insieme alla Volkswagen up! e alla Seat Mii. Per la prima volta su una ŠKoda sono disponibili airbag laterali per la testa e il torace (su altri modelli della gamma vengono attualmente utilizzati airbag laterali in combinazione con airbag a tendina per la testa): un accorgimento che, insieme ad altri elementi, contribuisce ad elevare il livello di sicurezza passiva, tra i migliori della categoria. Un’assoluta innovazione per quanto riguarda la sicurezza attiva è rappresentata dal nuovo dispositivo di assistenza alla frenata “City Safe Drive”. Il sistema, disponibile a richiesta, si attiva automaticamente a velocità inferiori ai 30 km/h: un sensore laser individua i potenziali rischi di collisione e interviene di conseguenza. Grazie a questo dispositivo è possibile ridurre il rischio di tamponamenti nel traffico urbano. Insieme alla Volkswagen up! e alla Seat Mii, la Citigo è attualmente l’unica vettura del segmento disponibile con la funzione di frenata d’emergenza. Al lancio, la Citigo sarà disponibile con due nuovi motori benzina 3 cilindri: 1.0 60 Cv (44 kW) e 1.0 75 Cv (55 kW). Entrambi i propulsori si distinguono per una grande efficienza che permette consumi ed emissioni di Co2 particolarmente contenuti. La variante Green Tec (non disponibile per l’Italia), la più parsimoniosa, limita i consumi a 4,1 l/100 km, con emissioni di Co2 pari a 96 g/km. Nonostante la cilindrata ridotta, i propulsori raggiungono una coppia elevata sviluppando una rumorosità minima. In futuro l’offerta delle motorizzazioni si amplierà grazie a un propulsore a metano che abbatterà ulteriormente il livello di emissioni di Co2 fino a 79 g/km. Per quanto riguarda la trasmissione, oltre al cambio manuale di serie, già quest’anno verrà introdotto un cambio automatico a cinque rapporti. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|