Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 22 Febbraio 2012
 
   
  VOLTI E LUOGHI NELLA PITTURA ITALIANA DELL’800 MILANO 1 MARZO - 19 MAGGIO 2012

 
   
  Milano, 22 febbraio 2012 - La Galleria Bottegantica di Milano apre la nuova stagione espositiva 2012 con una grande rassegna dal titolo Volti e luoghi nella pittura italiana dell’800. In mostra, dal 1 marzo al 19 maggio, opere dei più noti maestri dell’Ottocento italiano: Mosè Bianchi, Luigi Bechi, Italico Brass, Marco Calderini, Alceste Campriani, Ulisse Caputo, Beppe, Emma e Guglielmo Ciardi, Luigi Conconi, Giovanni Fattori, Luigi Ferrazzi, Arnaldo Ferraguti Visconti, Gerolamo Induno, Vincenzo Irolli, Egisto Lancerotto, Francesco Lojacono, Cesare Maggi, Pompeo Mariani, Francesco Paolo Michetti, Edoardo Monteforte, Stefano Novo, Eugenio Panerai, Antonio Paoletti, Attilio Pratella, Federico Rossano, Pablo Salinas, Giovanni Sottocornola, Michele Tedesco, Ettore Tito. Per l’occasione sono stati selezionati 40 dipinti di notevole bellezza che esemplificano in modo compiuto l’evoluzione del genere del ritratto e del suo relazionarsi con il paesaggio, tra i quali: il suggestivo ritratto Con la rosa tra le labbra di Ettore Tito; la raffinata composizione di Una madre di Michele Tedesco e de La rivale di Pompeo Mariani; gli accesi cromatismi dei Pescatori di Telline e della Raccolta delle olive di Francesco Lojacono; la dolce solarità di Tenerezze di Beppe Ciardi e de L’ascolto del flauto di Marco Calderini; la seducente eleganza de Le calze verdi di Ulisse Caputo; il silenzio evocato dal Libro azzurro, delicato pastello di Giovanni Sottocornola; fino ai variopinti Papaveri di Alceste Campriani e La preghiera alla Madonnina di Vincenzo Irolli. La mostra vuole essere un omaggio ai generi del ritratto e del paesaggio e alla fortuna ottenuta da tali generi nel corso di tutto il secondo Ottocento. Il tema del ritratto sarà analizzato nel senso più esteso, dall’immagine del volto alla figura intera, di gruppo, familiare e non, in situazioni ufficiali, mondane o intime; ma anche del suo relazionarsi con il genere del paesaggio, che diventa in questo caso paradigma di sensazioni, deposito di memorie, laboratorio dell’immaginazione: diviene “pretesto” dell’anima. Volti e luoghi nella pittura italiana dell’800 è la sesta rassegna espositiva organizzata dalla Galleria Bottegantica di Milano, giovane sede – nata nel 2010 – dell’omonima galleria fondata a Bologna nel 1986, leader internazionale nella vendita dei dipinti italiani dell’Ottocento. Le precedenti mostre dedicate alla pittura veneta (Vita a Venezia. Colore e sentimento nella pittura veneta dell’800), a quella napoletana (La pittura napoletana dell’Ottocento tra innovazione e internazionalità) al naturalismo italiano (Dipingere la luce. Tendenze del naturalismo nella pittura italiana dell’800), a Giovanni Boldini (Giovanni Boldini. Capolavori e opere inedite dall’Ateleir dell’artista) e a Leonardo Bazzaro (Leonardo Bazzaro e i grandi maestri del naturalismo lombardo (1870-1900)) hanno riscosso anch’esse un enorme successo di pubblico per un totale di oltre 40.000 visitatori.  
   
 

<<BACK